CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] fece un "modello di legno del disegno di M° Michele delCiocca" per il coro del duomo.
GiovanniMaria, secondogenito di Clemente, nacque a e custode degli Appennini. In tale veste egli visitò il monte della Pania in Garfagnana nel 1729 e ne incise la ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] apostoli Taddeo e Mattia per S. Mariadel Fiore (Milanesi, in Vasari, IV, Antonio CiocchidelMonte, dal 1507 governatore e dal 1512 cardinale protettore del . F. Rustici sopra le porte di S. Giovanni di Firenze, in Giorn. stor. degli archivi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] del G. si colloca dunque nella scia della professione paterna e nell'ambito delle competenze di Francesco di Giovanni presso il Museo dell'Opera di S. Mariadel Fiore con il n. 140 è CiocchiDelMonte. Sarebbero anche da capire le ragioni del suo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] , p. 30).
All'avvio del terzo decennio del Cinquecento risale l'impegno del F. nella fabbrica della chiesa di S. Maria della Steccata, consacrata il 24 febb. 1539 dal cardinal legato G. M. CiocchiDelMonte (il futuro Giulio III).
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] Borromeo, Giovanni Evangelista e altri santi per l'altare della Compagnia del Ss. Maria Novella, Firenze 1836, pp. 11 s.; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pistoia 1854, pp. 243 s.; G. Centrodi - G. Romanelli, U. G. (o Ciocchi), pittore di Monte ...
Leggi Tutto