DELMONTE (CiocchiDelMonte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita DelMonte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] la carica di commissario di galea, partecipò alla battaglia di Corone. Nel luglio del 1545 si trovava a Trento, al seguito del cugino GiovanniMariaCiocchiDelMonte, legato pontificio al concilio. Il 4 febbr. 1546 è anche attestata la sua presenza ...
Leggi Tutto
DELMONTE (CiocchiDelMonte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] non ebbe discendenza. Nel 1548, lo zio del D., card. GiovanniMariaCiocchiDelMonte, poi papa Giulio III, si appellò ai card. Reginald Pole e Uberto Gambara per tutelare l'eredità del defunto card. Cortese, spettante al D. ed a sua moglie. Rimasto ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] nuovamente il concilio in Trento e il Cervini fu nominato legato insieme con i cardinali Reginald Pole e GiovanniMariaCiocchiDelMonte.
Fece un solenne ingresso il 13 marzo 1545. Passò subito ad affrontare i gravi problemi emergenti: i vescovi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) DelMonte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Francesco, Giulia e Caterina, andata poi sposa a Sforza Sforza conte di Santa Fiora.
La fortuna del D. ascese quando lo zio materno, GiovanniMaria (Ciocchi) DelMonte, fu eletto papa, col nome di Giulio III, il 7 febbr. 1550. Il pontefice gli diede ...
Leggi Tutto
DELMONTE (CiocchiDelMonte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] Il D. seguì da vicino la carriera ecclesiastica del più giovane fratello GiovanniMaria e si ha ragione di credere che fu fu detto "palazzo di Firenze". Per volere del D. il nome DelMonte fu continuato dal nipote Simoncello Simoncelli, figlio di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del re christianissimo", sul nome di Giovan MariaCiocchiDelMonte su cui fece convogliare l'8 febbr. 1550 tutti i voti del a Parma avvenuto nel 1572. I dipinti furono completati da Giovanni De Vecchi coadiuvato da Raffaellino da Reggio e da Antonio ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan MariaCiocchiDelMonte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , nelle quali aveva perso la vita il nipote del papa, Giovanni Battista DelMonte. Così, il 29 apr. 1552, si giunse , per la morte di Edoardo VI, era succeduta al trono Maria Tudor che, educata cattolicamente, faceva sperare nella fine dello scisma ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di quest'ultimo e l'elezione di Giovan MariaCiocchiDelMonte (Giulio III, 1550), suddito e candidato in Il Giorn. stor. d. archivi toscani, II (1858), pp. 1364; Lettere di Giovanni de' Medici, a cura di G. Milanesi, in Arch. stor. ital., n. s., ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] esterne. L'elezione di Giulio III (Giovan MariaCiocchiDelMonte), con il quale il G. era da tempo , a cura di A. Pastore, Roma 1978, ad ind.; Processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1981-87 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma CiocchiDelMonte, maggiore di un anno [...] la notizia dell'elezione al pontificato dello zio Gian MariaCiocchiDelMonte, che avrebbe impresso una svolta decisiva alla sua vita A. Della Cornia dati da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con l'armata turchesca..., in ...
Leggi Tutto