LANCISI, GiovanniMaria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] viaggio da Urbino a Montefeltro…, a cura di T. Cicconi, Roma 1841; Lettere inedite scientifico-letterarie di Lodovico Muratori, Vitaliano Donati, GiovanniMariaLancisi, Daniele Le Clerc…, a cura di A. Roncetti, Milano 1845, pp. 159-248; Lettere di ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] di canonizzazione, declinò la più impegnativa offerta di occupazione presso l’ospedale di S. Spirito fattagli da GiovanniMariaLancisi. Quel rifiuto non compromise comunque la collaborazione scientifica con l’illustre anatomista, che lo chiamò a ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] , Napoli 1951, ad ind.; P. De Angelis, Accademia Lancisiana e Società Lancisiana. Nel III centenario della nascita di GiovanniMariaLancisi 1654-1954, Roma 1954, p. 30; R. Ajello, Cartesianismo e culturaoltremontana al tempo dell'Istoria civile, in ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] collaborò insieme con G. B. Morgagni, A. Pacchioni e F. Soldati alla pubblicazione curata da GiovanniMariaLancisi delle rinvenute tavole anatomiche di Bartolomeo Eustachi (Tabulae anatomicae Bartholomaei Eustachii, Romae 1714). Successivamente si ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] dell'ecc.ma Sig.ra D. Anna Maria Contessa d'Althann nata contessa d'Aspermont, dell'Italia del tempo: il Lancisi, il Vallisnieri, il Tilli e XXXI, A I, ff. 362 s., cit. da B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 e la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] Rita, il romano Giovanni Trulli, nipote dell Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria in Via, Liber mortuorum, 1714-1790, c. 9; Arch 1876, pp. 24-27; G. Bilancioni, G.M. Lancisi e lo studio degli organi di senso, in Giorn. di medicina ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] a partire da Malpighi, attraverso Porzio, Redi, Lancisi, Beccari, giunge fino a Morgagni e Spallanzani.
nel 1769 da parte dell'imperatrice Maria Teresa, della cattedra di medicina scienziati. Nella corrispondenza di Giovanni Bianchi, medico e ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] già fatte da altri in molti secoli intieri". La secca replica del Lancisi piegò il B. che si scusava con lui con "sommo cordoglio", medico della figlia di Cosimo III, Anna Maria, che andava sposa a Giovanni Guglielmo, elettore del Palatinato. Al suo ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] per secoli, della medicina milanese, da Giovanni da Milano al 1715, sottolineando che col e cita esperienze del Redi, del Lancisi e del Cogrossi. In assenza di 1738 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei servi, oggi distrutta. Lasciò i suoi beni ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] et Morganum, opera consistente in quattro lettere a G. M. Lancisi e una a G. B. Morgagni con le relative risposte.
Giovanni Canzio.
Era, peraltro, coinvolto in acri polemiche con il custode generale dell'Accademia degli Arcadi Francesco Maria ...
Leggi Tutto