FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] .
È stato notato da alcuni biografi un certo parallelismo tra la vita del F. e quella di un suo lontano parente, quel GiovanniMariaMastaiFerretti che nel 1846 sarà eletto papa ed assumerà il nome di Pio IX. Divisi quanto all'età da tre anni - il ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – GiovanniMariaMastaiFerretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] ostentati da qualche suora.
Devotissimo a Maria, sin dagli inizi del pontificato Mastai si adoperò per la definizione dell’Immacolata Concezione. Gli interventi si moltiplicarono dal 1847, con elogi a Giovanni Perrone, del Collegio romano, per un ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] l’elezione, nel giugno 1846, di Pio IX. Ancora a Napoli per farsi curare, saputo dell’elezione di GiovanniMariaMastaiFerretti, amico di famiglia da quando era stato arcivescovo di Spoleto fra 1827 e 1832, Pianciani scrisse le Considerazioni sullo ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Montericco, un tempo appartenuta ai Codronchi, presso Imola. Lì ebbe modo di approfondire la conoscenza del cardinale GiovanniMariaMastaiFerretti, vescovo della città romagnola, con il quale strinse un rapporto di stima e di amicizia alimentato da ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] i costumi, la storia e le istituzioni di quelle nazioni» (Giovagnoli, 1894, p. 412).
L’elezione di GiovanniMariaMastaiFerretti al soglio pontificio fornì un impulso decisivo all’avvio della sua attività pubblicistica. Nel 1846 diede alle stampe un ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] privato, II, La QuestioneRomana. 1856-1864, Roma 1951, 1, p. 346; 2, p. 104; A. Serafini, Pio Nono. GiovanniMariaMastaiFerretti dalla giovinezza alla morte nei suoi scritti e discorsi editi e inediti, I, Le vie della Divina Provvidenza (1792-1846 ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] circoli ecclesiastici di Roma. Nel 1818 aderì alla Pia unione dei sacerdoti di S. Galla, di cui farà parte anche GiovanniMariaMastaiFerretti, futuro papa Pio IX, del quale si fece guida spirituale (nell’orizzonte di san Francesco di Sales) e con ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] influenti nella corte pontificia, come quello del cardinale tradizionalista Paolo Polidori a cui apparteneva anche GiovanniMariaMastaiFerretti, il futuro Pio IX, gli consentirono una rapida carriera. Appena trentenne fu consacrato arcivescovo in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] . Fu tra i cinquanta cardinali che parteciparono al conclave del giugno 1846 che elesse papa il cardinale di Imola GiovanniMariaMastaiFerretti, con il nome di Pio IX.
Da diversi anni già gravemente malato, tornò a Siena «nella sua patria, per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] . Dopo molte incertezze, il C. accettò, anche per le insistenze di un suo amico ed estimatore, il card. GiovanniMariaMastaiFerretti, futuro Pio IX.
Il C. fu preconizzato arcivescovo e ottenne la porpora nel concistoro del 22 luglio 1844, con ...
Leggi Tutto