MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] ancora ne La fanciulla del West.
Il 7 ag. 1913 sposò a Milano Adele Previtali, da cui ebbe tre figli: Elisabetta, Giovanna e Antonio.
Tra il 1913 e il 1914 fu attivo a Londra (Covent Garden), Parigi (Champs-Elysées e Comédie-Française) e Bruxelles ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] , gli ordinò nel 1622 alcune opere oggi perdute per la chiesa di S. Leonardo a Grosseto: un affresco con un S. Giovanni sulla facciata e altre decorazioni secondarie all’interno dell’edificio. Poi, dal 1625, quando avvenne la rottura con Ligozzi, al ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] generale entusiasmo. Corelli s’inserì così nella gloriosa tradizione dei tenori italiani del Metropolitan, da Caruso a GiovanniMartinelli, Beniamino Gigli, Giacomo Lauri-Volpi, Tito Schipa, Giuseppe Di Stefano, Mario Del Monaco, e proseguita poi ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] Pisani, 1991), un’opera dalla narrazione serrata e dove la tavolozza si schiarisce in linea con il luminismo di GiovanniMartinelli, anch’egli attivo in S. Verdiana.
In questo quarto decennio, oltre alla partecipazione di Filippo (Tobia che visita i ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] , bellezza, intensità ed eleganza: meno robusto di Enrico Caruso, meno soave di Beniamino Gigli, meno impetuoso di GiovanniMartinelli, meno forbito di Tito Schipa, esibisce nondimeno un equilibrio così perfetto di tali qualità da collocarlo a buon ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino GiovanniMartinelli, [...] , 283, 347, 349, 539; E. Giudici, L’opera in CD e in video, Milano 20073, pp. 115, 1489, 1637; P. Padoan - M. Tiberini, GiovanniMartinelli: un leone al Metropolitan, Roma 2007, pp. 7, 11-13, 19, 41 s., 75 s., 84, 89, 100, 103, 119, 141, 143-146, 170 ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] doveva essere pubblico e che il futuro papa non aveva ragione di disconoscere.
Nel 1588 vide la luce, a Roma per GiovanniMartinelli, il poemetto Perettina sive Sixti V Pont. Max. Horti Esquilini, dedicato da Orsi alla villa fatta erigere tra il 1576 ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] nomi di Giorgio Ferrari, che gestiva la Stamperia del Popolo Romano, per conto del quale il F. stampò le Relazioni universali di G. Botero; GiovanniMartinelli, libraio, editore e stampatore che all'inizio del '600 aveva bottega a via del Pellegrino ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] in La Gazzetta del Mezzogiorno, 10 giugno 2006; Id., Tito Schipa un leccese nel mondo, Lecce 2007; P. Padoan - M. Tiberi, GiovanniMartinelli: un leone del Metropolitan, Roma 2007, ad ind.; G. Carluccio, Tito e il “suo dono” alla città, in Il Corsivo ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] ’occasione pronunciò la sua De lingua latina oratio, stampandone contemporaneamente il testo presso l’editore romano GiovanniMartinelli.
L’orazione volle essere un manifesto programmatico sul valore del latino, inteso non solo come mezzo retorico ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...