DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] scrittoria d'archivio, un correttoria d'archivio, dui cavalierati di s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio, uno del "È fallito il banco Dolfin - scrive il 9 ag. 1570 il nunzio papale a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti (il futuro Innocenzo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Meno slavato poeticamente il patriarca d'Aquileia GiovanniDolfin colle sue tragedie classicheggianti, colle sue della pace in decoroso sacello nel chiostro dei ss. Giovanni e Paolo (Venezia 1675) e de Il crocefisso centurato detto volgarmente ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] costa. Il senato non si era discostato dall'euforia del Dolfin, e aveva voluto dare notizia dello scontro a tutte della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982.
122. Il primo giudizio è di G. Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo; l'altro è di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] veneziano - quello del triangolo Zattere, SS. Giovanni e Paolo, S. Stefano - un eccesso di faziosità da riandare a quel Luigi Ballarini che, agente di casa Dolfin, quando Daniele Dolfin è ambasciatore all'estero - e prima che a Vienna, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Foscarini, Della perfezione, p. 206.
51. Cf. Paolo Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, p. e di Giacomo e cognato di Giovanni Emo): cf. Lettres de Monsieur di Tron raccolta da Daniele 1° Andrea Dolfin in una lettera scritta allo stesso Tron, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] estesi fra quelli soggetti a Venezia (tre dogi - Falier, Dolfin e Celsi - erano stati rettori di Treviso una o più volte e inventario delle fonti, Presentazione di Paolo Cammarosano, Roma 1982. Cf. anche Giovanni Cesca, Le relazioni tra Trieste e ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] finire del secolo di fronte al rifiuto di Leonardo Dolfin di ricevere l'investitura del vescovato dal doge, sino al 1376, anno di morte del vescovo Paolo Foscari. Il successore Giovanni Piacentini si rimise alle decisioni del governo veneto e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] epitafio che fu tradotto in latino anche da Giovanni Lorenzi; il Sabellico gli inviò una copia in patria, il D. con Paolo Pisani si trattenne a Roma 555, cui va aggiunta la ricordata epistola di P. Dolfin e un'epistola di N. Seratico da Milano, ag. ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] dichiarato ribelle il Dialogus, del 1498, di Pietro Dolfin. Ipotizzante l'immediato futuro il Trialogus di Candiano da Manuzio, Giovanni Cretese (di non pacifica individuazione: o Giovanni Rhosos o Giovanni Gregoropulos), Egnazio, Paolo da Canal, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] , p. 308 n. 23).
Già uno dei predecessori di Venier, G. Dolfin, nel 1598 aveva giudicato il M. "uno dei migliori cardinali del Collegio per senserint, difficillimum sit perscrutari" (dalla dedica a Paolo V). Ai tre libri che affrontano il tema ...
Leggi Tutto