BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] scritte... dal signor Pietro Ghigi d'Arimino (Rimini non si avvide che "B. Giovanni" e "B. Giovanni Simone" erano la stessa persona). ), pp. 243-291; 2 lett. al B. nell'Epistolario di S. Maffei a cura di C. Garibotto, Milano 1955, II, pp. 880, 1185; ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] deputati per la Fabbrica di S. Pietro. Nel decennio compreso tra il 1534 pp. 32-38; L.C. Wroth, Thevoyages of Giovanni da Verrazzano, New Haven 1970, pp. 150-152, Zimmermann, P. G., Princeton 1995; S. Maffei, La villa di Poggioreale e la Duchesca di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] da Erba, Andrea da Como, Rainaldo da Trento, Giovanni di Pietro, medico, da Venezia. La laurea del mantovano Graziadeo , Lat. 9637, sec. XIV (cfr. G. Fransen-D. Maffei, Harangues universitaires du XIVe siècle, in Studi senesi, LXXXIII [1971], ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Giovanni in Verdara.
L'Historia di Bologna di Ghirardacci narra come nel 1454 egli avesse risanato l'intera famiglia di Pietro di Benedetto Morandi contro Valla, l'epistola di Timoteo Maffei Ad principes Italiae, i Commentarii di Leonardo Bruni, Gian ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] prelati, tra cui i cardinali Giovanni Salviati e Paolo Cesi. A medico…, Roma 1574, s.n.; G.P. Maffei, De vita et moribus B. P. Ignatii Gli itinerari urbani di A. P., Michele Mercati e Pietro Crispo, in Interpretare e curare. Medicina e salute nel ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] del '72, lo ricorda Pietro Bizzarri in colloquio con un Charpentier e del "divino precettore monsieur Giovanni Fabbro parigino" (forse Jean Lefèbvre, medicorum, I, Genevae 1731, p. 371; S. Maffei, rec. di G. Fontanini, Della eloquenza italiana, ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] volterrane, e da Maddalena Maffei. Rimasto orfano di padre all'età di dieci del L. si ricordano due studi storico-medici (Pietro Betti (1784-1863) e gli studi e Consiglio di amministrazione dell'ospedale S. Giovanni di Dio. Nel corso del secondo ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] Pietro Castelli (Epistula ad condiscipulos suos, Romae 1622); contro di loro scrisse un terzo alunno del C., Giovanni , Hist. gymn. Patavini, II, Venetiis 1731, pp. 169 s.;S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, coll. 198 s.;A. Chiocci, De ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] Padova dove nel 1387 conseguì, essendone promotori Giovanni e Marsilio di S. Sofia e artisti dal settembre 1389, fu, secondo il Maffei, lettore di arti nello Studio patavino negli da lui contratti.
Spentosi già con Pietro d'Abano, morto nel 1316, il ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] e non pubblicò più nulla fino al 1596, quando l'amico Giovanni Pona, botanico e farmacista, curò l'edizione del suo De De historia philos. libri IV, Ienae 1716, III, p. 166; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, pp. 230 s.; L. Firpo, Appunti ...
Leggi Tutto