Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] storiche connesse all’intervento di consolidamento della cupola di S. Pietro in Roma, effettuato a metà del Settecento da GiovanniPoleni (1685-1761) e Luigi Vanvitelli (1700-1773), sono ben note (Mainstone 1999 e 2003; Di Stefano 1980). Alla morte ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] di Padova, seguendo in particolare le lezioni di GiovanniPoleni, ed ebbe per compagno di studi Tommaso Temanza, a cui fu legato da fraterna amicizia e da una comunanza ideale che evocò più volte, e con il quale fece pratica professionale sotto la ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] in Bernardi, 1938, p. 51) e passato lo studio al nipote Giovanni Ferrari, detto anch'egli Torretti, il C. vi rimase per alcuni veneziano, dove tra l'altro deve ultimare la statua del Poleni.
Il C. ritorna a Roma nel dicembre successivo, ancora ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Menegazzo-Sambin, 1964).
Firmata e datata 1528 è la porta S. Giovanni; nel 1529 il F. era di nuovo, momentaneamente, a Verona s., 98, 101 s., 190, 201, 268, 270, 305 s.; G. Poleni, M. Vitruvii Pollionis architectura..., Utini 1826, I, 2, p. 38; D. ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] 1743 e il 1748 con anelli di ferro su parere di G. Poleni. Secondo il progetto del D. il consolidamento della cupola doveva essere del D. nel 1725-28, la chiesa parrocchiale di S. Giovanni a Minerbio costruita nel 1733-37 e la chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] di Caterina Loredan, nipote del doge Francesco, sposa di Giovanni Mocenigo.
Il F. fu anche impegnato in lavori di Correr, Cod. Cicogna 3197; Bassano del Grappa, Bibl. civica, Fondo Poleni, ms. 31: Scrittura e disegni intorno alla facciata di S. ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] Salvatore in trono,tra s. Pietro e s. Giovanni Battista nella parrocchiale di Cereseto presso Panicale (lago pittori,scultori ed archit. perugini, Roma 1732, pp. 50-52; I. Poleni, Exercitationes Vitruvianae, Patavii 1739, pp. 37-39; G. B.Vermiglioli, ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] campagna di rilievi dei più famosi monumenti romani voluta da Giovanni V - l'incarico di fare il rilievo del palazzo del citati nel testo si veda: A. Cavallari Murat, Collaborazione Poleni - Vanvitelli per la cupola vaticana (1743-1748), in Luigi ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] nel 1732 da lord Burlington al marchese G. Poleni, poi pervenuto alla Biblioteca del monastero benedettino padovano di Padova, realizzata, secondo Moschini (1817, p. 63), da Giovanni Battista Danieletti.
Fonti e Bibl.: P. Brandolese, Pitture, ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] Pietro a Roma: Memorie critico-istoriche intorno alla cupola di S. Pietro in Vaticano e al risarcimento apprestatole dal Poleni umiliate alla Santità di Nostro Signore papa Pio IV da G. G. Dotti architetto bolognese (Bologna 1793).
Nell'introduzione ...
Leggi Tutto