Matematico, ingegnere ed erudito (Venezia 1683 - Padova 1761). Le sue prime ricerche, riguardanti il barometro, il termometro e la gnomonica, gli valsero la cattedra di astronomia e meteore nell'univ. di Padova (1709) da cui passò (1715) a quella di fisica. Compì in questo periodo, per incarico del senato veneto, ricerche di idraulica; nel 1719 successe a N. Bernoulli nella cattedra di matematica. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dell'idraulica sperimentale. Fra gli sperimentatori che lasciarono una traccia importante negli sviluppi di questa disciplina ricordiamo GiovanniPoleni (1683-1761), Francesco Maria De Regi (1720-1794) e il padre barnabita Paolo Frisi (1728-1784). Il ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] barone von Kempelen (1734-1804) costruiscono fantasiosi giocattoli meccanici. Da Blaise Pascal (1623-1662) a GiovanniPoleni (1683-1761) si sono ormai da tempo costruite macchine addizionatrici meccaniche. Jacques Vaucanson (1709-1782), costruttore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dell'acqua a superficie libera, solamente la formula per il flusso attraverso gli sfioratori (elaborata da GiovanniPoleni nel 1717). La deduzione di un'equazione differenziale elementare del flusso stazionario non uniforme in canali rettangolari ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] per inserirlo in un più vasto circuito di conoscenze culturali, scientifiche e politiche; suo tramite conobbe GiovanniPoleni, docente di fisica nell'università di Padova, col quale iniziò una feconda collaborazione: "attraverso la frequentazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] , bensì da uomini dotati di senso pratico con l'ausilio di mulini a vento, draghe e argini.
GiovanniPoleni
La carriera di GiovanniPoleni (1683-1761) segna una svolta nella storia dell'idraulica fluviale. Come Guglielmini, egli era un accademico ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] , Piave e Bacchiglione. Al termine di questo lavoro gli venne offerta la cattedra già tenuta dal matematico GiovanniPoleni all'università di Padova. Egli tuttavia rifiutò, preferendo rimanere ad insegnare presso l'università bolognese ed accettando ...
Leggi Tutto