Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] da Messina, il Palladio, Mattia Preti), gli scrittori (Luigi Capuana, Giacomo Zanella, Corrado Alvaro, Carlo Porta, Nino Martoglio, Giovanni Meli, Renato Fucini – unico odonimo, questo, a forte caratterizzazione regionale in Toscana), i musicisti ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] dal comune bensì dal cognome, da esso derivato, dei fratelli Giovanni e Giacomo Cinzano, la cui distilleria fu tra le più (1850-1914), il sismologo che inventò la scala che ne porta il nome. Per quanto via via sostituita dalle misure della scala ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] incapace, goffo e servile, che subisce continui fallimenti e umiliazioni, portato a fare gaffes e a sottomettersi ai potenti: oggi mi sento il secondo triestino. Banali anche il geometra Vannini (da Giovanni) e Grandi (di nome, però, Leonida). Quelli ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] ’isola d’Elba, Longone, dal 1873 Porto Longone, si è ribattezzato Porto Azzurro-Li nel 1947 anche per ridimensionare il ; Ladinia > Corvara in Badia-Bz; Littorio > Borgo San Giovanni-Lo; Littoria Nissena > Milena-Cl (già Milocca).Soprattutto in Valle ...
Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] di ringhiera sui Navigli, Alda Merini aveva appeso di fronte alla porta di ingresso un grande poster in bianco e nero che immortalava l e delicatezza.Ma un caso emblematico è quello di Giovanni Giudici, poeta non abbastanza celebrato, e pure di ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] ; Gli occhiali d’oro, Il giardino dei Finzi Contini, Dietro la porta, L’airone, oltre a una serie di prose narrative. Nella sua Milano e la milanesità di Giovanni TestoriAnche nella Milano e nella milanesità profonda di Giovanni Testori, nato nel 1923 ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] ancora, e più volte, sul rapporto tra metafora e realtà, portando alle estreme conseguenze l’analisi di Getto. Per prima cosa, parole stabiliscono tra le cose, e il suo protettore, san Giovanni Evangelista – se è vero che ha scritto l’Apocalisse – sa ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] per l’umanista e storico Poggio Bracciolini, cui si aggiunge nel 1863 Porto Empedocle-Ag per il filosofo presocratico e nel 1864 Roggiano Gravina-Cs per Giovanni Vincenzo Gravina, letterato e giurista. Seguono, sempre perché vi nacquero, con qualche ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] al sistema mafioso locale. Il suo nome è reale: «Giovanni Bovara, mi pare di ricordare, è stato ministro della guerra , a questi qua?» (p. 32). Nella sostanza, colui il quale porta il nome di Michele Sparacino non ha fatto niente di male a nessuno; ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] incapace – per vigliaccheria o calcolo – della verità si porta sulla coscienza tutti i dolori umani che avrebbe potuto evitare, – e del Maxiprocesso a Cosa Nostra (istruito da Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rocco Chinnici e Antonino Caponnetto ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del 1726 (Il ritratto dell’eroe)
Valentina...
Scultore e architetto (Porlezza 1485 circa - Genova 1555). Dal 1513 attivo a Genova, lavorò quindi a Cremona (sarcofago dei ss. Pietro e Marcellino in S. Tommaso) e dal 1524 al 1528 fu architetto del duomo di Milano. Di nuovo a Genova (1531),...