GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] del G. quanto a cultura ed eloquenza, mentre il figlio Giovanni Mario intorno a quegli anni gli dedicava il suo De paupertate. 1996, pp. 123, 288, 512, 783; G. PuglieseCarratelli, L'immagine della "Bessarionis academia" in un inedito scritto ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] calo dell’avversione. Molto deve aver pesato la lunga amicizia con Giovanni Gentile, e Pasquali del resto non fu mai animato da vivo sono state ripubblicate a Firenze nel 1968 a cura di G. PuglieseCarratelli e nel 1994 a cura di C.F. Russo. Gli ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] e la civiltà nuragica nella storiografia moderna, in Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, a cura di G. PuglieseCarratelli, Milano 1985, pp. 489-491; A. Mattone, Il valore della lingua sarda, in Almanacco di Cagliari, 1987, pp. n.n ...
Leggi Tutto