SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] antica, Bologna 1925-27 (2a ed., Milano 1997-1998, anche in https: //www.liberliber.it/online/autori/autori-s/giovanni-virginio-schiaparelli/, 15 gennaio 2018).
All’astronomo G.V. S.: omaggio, 30 giugno 1860 - 30 giugno 1900, Milano s.d.; G ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] tra il 1908 e l'11, a Roma, Il re Vittorio Emanuele III, Pio X, Gaspare Finali, GiovanniSchiaparelli, Giuseppe Aurelio Costanzo, nonché Mario Rapisardi (Milano-Palermo-Napoli 1911), ecc.; di ordine non strettamente biografico, ma riconducibili ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] fiorentino: contributi di studio, I, Firenze 1986, pp. 596-599; S. Selleri, Pietro Blaserna, Stanislao Cannizzaro, A. R. and GiovanniSchiaparelli: Marconi’s nominators who didn’t make it, in A wireless world. One hundred years since the Nobel prize ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] che nel 1869 gli venne affidata anche la cattedra di geodesia, che tenne fino al 1885. Svolse insieme con GiovanniSchiaparelli, in seno alla Commissione geodetica italiana, un infaticabile lavoro a partire dal 1873, quando prese parte alle riunioni ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] dell’Università di Firenze, passando al corso di fisica l’anno seguente.
Affascinato dalla lettura dei testi di GiovanniSchiaparelli e Camille Flammarion, a Firenze Righini iniziò ben presto a frequentare l’osservatorio di Arcetri. Diretto da ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] 1957 spinse inoltre Zagar a intraprendere studi di astrodinamica. Tenendo viva una tradizione che a Brera risaliva a GiovanniSchiaparelli, si dedicò alla stesura di contributi dedicati ai grandi maestri dell’astronomia, ad astronomi a lui più vicini ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] della Società promotrice di esplorazioni scientifiche, alla quale aderirono, tra gli altri, il linguista Ascoli, l’astronomo GiovanniSchiaparelli e lo psichiatra Andrea Verga. Dal 1885 al 1894 diresse il Circolo filologico di Milano, istituto di ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] osservati in Campidoglio tra il 1861 e il 1867, di cui compilò il primo catalogo completo dedicandolo a GiovanniSchiaparelli, direttore dell’Osservatorio di Brera.
Grazie alle sue ricerche e ai molti contatti sviluppati nella sua attività editoriale ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] interesse per gli studi astronomici, ma subito dopo la laurea frequentò l’osservatorio di Milano ed ebbe da GiovanniSchiaparelli, che era il più celebre astronomo italiano dell’epoca, i primi incoraggiamenti. Dopo la pausa istituzionale del servizio ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] quello individuato dall’ex direttore Giuseppe Bianchi, con il quale si aprì una polemica conclusasi grazie all’intervento di GiovanniSchiaparelli, cui Ragona si era rivolto e che gli aveva suggerito di utilizzare lo stesso metodo seguito da Bianchi ...
Leggi Tutto