LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] che nel 1869 gli venne affidata anche la cattedra di geodesia, che tenne fino al 1885. Svolse insieme con GiovanniSchiaparelli, in seno alla Commissione geodetica italiana, un infaticabile lavoro a partire dal 1873, quando prese parte alle riunioni ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . -Appartengono al comune l'istituto tecnico Schiaparelli, cui è annesso un istituto commerciale serale cento fila, come lo chiamava il Capponi, morì nel 1402 di peste. Successero Giovanni Maria (m. 1412) e Filippo Maria (m. 1447).
Il popolo, ormai ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] sempre meglio posti in valore con la loro definitiva pubblicazione (Schiaparelli), anche per la storia del diritto e dell'economia, chierici regolari della Madre di Dio, fondata da San Giovanni Leonardi da Diecimo in Valdiserchio.
L'Ottocento. - ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] il Crocifisso e alle estremità i mezzi busti della Vergine e di S. Giovanni, il Sole e la Luna, Adamo; sul verso l'Agnus Dei, opera L. F. Fè d'Ostiani, in MHP, XIX, 1899; L. Schiaparelli, I diplomi di Berengario I (Fonti per la storia d'Italia, 35), ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] per pianeti sferoidici non di rivoluzione.
Precorritrici delle ricerche del B. furono le famosissime pubblicazioni di G. V. Schiaparelli, tra cui notevole quella del 1896 Sulle anomalie della gravità; al B. rimane il merito di aver trattato gli ...
Leggi Tutto