Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] grande decisione sulle sorti degli africani e delle loro terresenza che gli stessi fossero coinvolti: la spartizione dell’Africa dall’udienza concessa ai partecipanti da papa Giovanni XXIII, mostratosi interessato alle questioni postcoloniali e ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] Reggio Calabria e Villa San Giovanni, importanti variazioni della linea , come «più di tre quarti delle terre emerse del Pianeta siano diventate permanentemente più , per riqualificare le aree degradate senza ulteriore consumo di suolo. Bisogna ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] semplice raccogliere una vite caduta a terra al lavoratore della postazione accanto genera sentire comune. Tali scelte non sono senza esito, perché le strutture linguistiche, Francesco Petrarca, Guido Cavalcanti, Giovanni Boccaccio, Cino da Pistoia ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] altre comunità cristiane in Terra Santa, è un esempio di “solidarietà operante” che Giovanni XXIII in Pacem in tutti senza pregiudizi. In molti dicono di non poter immaginare una vita al di fuori della Terra Santa, perché queste sono le terre in ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] di Letizia Battaglia, si vuole raccontare un «Meridione senza filtri». L’accesso è libero e gratuito in Cinquanta fotografie «sospese» tra terra, cielo e mare, attraverso presidente della Repubblica. Quella di Giovanni Falcone ai funerali del generale ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] negli anni Settanta, dopo il Cile post-golpista la prima terra promessa dell’apostolo Friedman e dei suoi discepoli, prosegue attraverso del mercato e il sogno di un mondo senza democrazia, traduzione di Giovanni Garbellini, Einaudi, 2023, pp. 376 ...
Leggi Tutto
Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] Giovanni Guareschi, scrittore e giornalista nato a Fontanelle di Roccabianca ed eccezionale interprete di questa terra intrisa i portici e tra le vie del centro. Qui la campanona senza batacchio di Peppone; là la locomotiva a vapore, protagonista con ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] ottocento anni in quella che viene definita Terra Santa e hanno da spendere un un lento riavvicinamento sancito anche dalla visita di Giovanni Paolo II alla sinagoga di Roma, il 13 Stato di Palestina. Un evento senza precedenti che, de facto, sancisce ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, indebolì successivamente le...
Titolo (variante del fr. Aumale) posseduto dalla famiglia inglese Keppel; il titolo di conte fu concesso la prima volta nel 1066 a Odo, figlio di Stefano II conte di Champagne. Tra i conti di A. notevole Guglielmo II de Fortibus (m. 1242), che...