Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] Lo stesso anno, l'astronomo Giovanni Antonio Magini gli fu preferito da 520 a 1000 fiorini, una somma senza precedenti per un professore di matematica. G. non si poteva più obiettare che l'idea della Terra orbitante intorno al Sole con la sua Luna ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] annotazioni non sistematiche, spesso riunite dall'autore senza nesso logico, anche se lo stesso L soggiorno in Francia L. compì il S. Giovanni Battista e terminò la S. Anna ( essere mari e quelle oscure "isole e terra ferma". A lui è pure dovuto il ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] Cornovaglia, Gran Bretagna, con San Giovanni di Terranova, Canada (il primo corrente elettrica atmosferica che circonda la Terra nel piano equatoriale, a circa 120 sulle differenze osservabili, apparentemente senza ragione, negli andamenti da ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] egli otteneva un getto d'acqua (fig.1).
Giovanni Branca, architetto della chiesa di Loreto, nel 1629 ben presto, i mezzi di trasporto per terra e per mare.
La fig. 5 di una macchina a doppio effetto, senza condensatore.
L'area del diagramma relativo ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] in precedenza una distribuzione di "gas di città" è senz'altro conveniente distribuire del metano non miscelato con gas diluenti, conservato, in tale stato, in serbatoi di deposito a terra pure alla pressione atmosferica (−164 °C). Evaporato, è ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] basi dell'esperienza l'esistenza del neutrino, ma sono rimasti senza successo. Ricordiamo ad esempio l'esperienza di J. S. dati di cui siamo in possesso circa l'equilibrio termico della terra. Del resto anche per altre ragioni si ammette oggi che gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] primo critico di Bacone, Pietro di Giovanni Olivi (1248 ca.-1298; a Parigi la misurazione delle cose mediante i pesi. Senza dubbio egli aveva in mente i clienti della considerava diretto verso il centro della Terra, ovvero il centro dell'Universo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da Mariner 9; la prima ricade a terra subito dopo il lancio, mentre la seconda Carlo Di Castro e Giovanni Jona-Lasinio, le proprietà spaziali. Alto 47,4 m e con massa di 208 t (senza carico utile), Ariane 1 è in grado di lanciare un veicolo spaziale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Terra; ipotesi sostenuta con un ragionamento per assurdo. Nel Diversarum speculationum liber (1585), il veneziano Giovanni , basando tutto il ragionamento sull'ipotesi che la sfera rotoli senza slittare. La forza D necessaria a mantenere la sfera in ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...