ATTENDOLO, Giovanni (GiovanniSforza degli Attendoli, GiovanniSforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] Lisa ed Antonia, fu legittimato con provvedimento di Giovanna II regina di Napoli. Nel 1420, sebbene , 114, 116, 200, 205, 250, 270, 326; L. Botta. Una inedita cronachetta degli Sforza, in Arch. stor. per le prov. napol., XIX(1894), pp. 722, 739; P. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] e secondo i piani. Il B. lasciò Roma il 1º ott. 1500 e il 28 di quel mese era a Pesaro abbandonata da GiovanniSforza; il 30 faceva la sua entrata in Rimini. Ma Faenza, ove Astorre Manfredi godeva di vasta popolarità, si difese ostinatamente. Il B ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Forlì (che gli fu consegnata solo il 10 agosto).
Il 23 apr. 1505 concesse l'investitura della città di Pesaro a GiovanniSforza, con cui stipulerà una condotta d'armi il 4 apr. 1509. Altre investiture feudali furono quella di Camerino, concessa a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] ), il figliuolo suo Cesare. Della nuova politica fu preannuncio la dichiarazione di nullità del matrimonio di Lucrezia con GiovanniSforza (20 dic. 1497), pronunziata da una commissione di alti prelati in seguito a una confessione umiliante strappata ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] le nozze con Maddalena, sua sorella; ma "refutata" costei da G. "per non esser bella"; e, allora, destinata a sposare GiovanniSforza -, con questa G. si sposò, l'11 febbr. 1488, nella chiesa urbinate di S. Francesco, ma differita fu la consumazione ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] di Procida, non senza resistenza da parte della famiglia napoletana, il 2 febbr. 1493 un contratto per procura univa L. a GiovanniSforza, signore di Pesaro e conte di Cotignola. Questi, già imparentato con i duchi di Urbino e i marchesi di Mantova ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] che il Bentivoglio promosse nel 1487 fra Guidubaldo da Montefeltro, Pandolfo Malatesta di Rimini, GiovanniSforza di Pesaro, Girolamo Riario di Imola e Forlì e Giovanni Della Rovere prefetto di Senigallia, da cui il M. era rimasto non casualmente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] papa non riusciva a contentarla.
Nel giugno del 1494 intanto la F. aveva seguito a Pesaro Lucrezia Borgia, sposa a GiovanniSforza, signore di quella città, e da lì scrisse al papa, per incarico del fratello, una lettera che evidenziava lucidamente i ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] del delitto: la voce pubblica lo attribuì dapprima a una vendetta politica degli Orsini, e poi di Ascanio e di GiovanniSforza, i primi come replica alla politica antibaronale del papa, i secondi in odio allo stesso pontefice che aveva abbandonato la ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] di Guidobaldo da Montefeltro duca di Urbino; Maddalena, nata nel 1472, che sarebbe stata maritata a GiovanniSforza signore di Pesaro, e infine Giovanni, nato nel 1474, capostipite della linea dei Gonzaga di Vescovado.
Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...