(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] la riforma luterana. Nel 1618, sotto l’elettore GiovanniSigismondo (1608-19), con l’estinzione del ramo degli Hohenzollern di Prussia, quel ducato fu unito al Brandeburgo. Le incertezze di Giorgio Guglielmo (1619-40) durante la guerra dei Trent ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] diGiovanni (Giovanni III) favorì la fine della guerra nordica dei Sette anni, essendo sua moglie Caterina Iagellone sorella diSigismondo II re di , sanzionate dai trattati di Stoccolma (1720) con Danimarca, Sassonia, Brandeburgo e Hannover (questi ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] (nome di incerta etimologia), fu fatto edificare da Giovanni I e Sigismondodi Germania elevò Federico VI di Hohenzollern al rango di elettore (Kurfürst) del Sacro Romano Impero e margravio diBrandeburgo con il nome di Federico I. La volontà di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Oder e Neisse (Bassa Slesia, Brandeburgo orientale e Pomerania) furono posti sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse da ricordare l’opera di C. Tencalla e C. Molli (colonna di re Sigismondo a Varsavia, 1644 ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] feudo la marca del Brandeburgo, e il duca di Sassonia, il guelfo Enrico tramite matrimonio, andò a suo figlio Giovanni. Si era comunque riaperta la via (Concilio di Costanza, 1414-18). Alla morte diSigismondo (1437), i regni di Boemia e di Ungheria ...
Leggi Tutto