BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] duca sollecitò (in trattative condotte a partire dal novembre del 1563) la mano della più giovane, Giovanna, richiesta contemporaneamente anche da GiovanniSigismondoZápolya, voivoda di Transilvania, e da Cosimo I, duca di Firenze, per suo figlio.
A ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] Sforza e alla figlia Isabella Iagellone, moglie di GiovanniZápolya, voivoda di Transilvania e re d'Ungheria. . 1r-4v, 15v). Alla provata abilità diplomatica del B. GiovanniSigismondo ricorse in occasione del sinodo di Nagy Enyed (Aiud), convocato ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] , curava molto la moralità della sua corte. Ebbe sei figli: Isabella, sposata nel 1539 con GiovanniZápolya, re d'Ungheria; Sigismondo Augusto, re di Polonia dal 1548, ultimo della dinastia degli Jagelloni; Sofia, sposata ad Enrico, principe ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] , però, su pressione del nunzio Giovanni Francesco Commendone, il re di Polonia Sigismondo II espulse tutti gli stranieri non Caccamo, 1970, p. 213), ossia dal re GiovanniZápolya. Le evidenti circostanze metaforiche del decesso consentono almeno ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] lasciare Costantinopoli: nel marzo 1541 era a Cracovia presso, Sigismondo I e la regina Bona Sforza per chiedere il loro servizio della famiglia Laski e della corte di re GiovanniZápolya), in Tanulmdnyok a lengyel - magyar irodalmi kapciolatok ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] del 1539 un’altra missione in Ungheria e Polonia. Rorario avrebbe dovuto promuovere la pace tra Ferdinando d’Asburgo, GiovanniZápolya e re Sigismondo di Polonia e favorire un’alleanza cristiana tra il papa e i tre sovrani contro i turchi. Una parte ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] 8 febbraio furono celebrate le nozze tra il re Sigismondo I e Barbara Zápolya; in quella occasione pronunciò una delle sue famose fu posta nella chiesa fino ad allora dedicata a S. Giovanni Battista e da quel momento intitolata a S. Maria della ...
Leggi Tutto