(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] Federico II (1440-70) si fece cedere dall’Ordine teutonico la Marca nuova (Neumark), Alberto Achille (1470-86) B. accolse la riforma luterana. Nel 1618, sotto l’elettore Giovanni Sigismondo (1608-19), con l’estinzione del ramo degli Hohenzollern di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sec. XIV. Restano del sec. XIV: la chiesa di S. Giovanni oggi cattedrale, e la chiesa di Santa Maria, ambedue edificate sotto influsso dell'architettura dell'Ordine Teutonico.
Non resta alcun edificio del Rinascimento che non sia stato ricostruito ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] nel 1234 Gregorio IX concedesse in feudo la Prussia all’Ordine teutonico (che due anni dopo si fuse con i portaspada, si fece incoronare dal popolo romano contro la volontà di papa Giovanni XXII e gli elettori di fatto lo abbandonarono, eleggendo al ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] risultati si fecero vedere subito nelle relazioni con l’Ordine teutonico, sconfitto a Grunwald nel 1410, e in quelle con la delle potenze. L’emergere di grandi figure come quella di Giovanni III Sobieski (1674-96) ridiede temporaneamente alla P. il ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] fortezze. Proprio durante l'assedio era nato l'Ordine teutonico (v. Teutonici), che si stabilì qui, e re Edoardo d' del Regno per informarli che l'imperatore era intenzionato a privare Giovanni d'Ibelin (v.) del feudo di Beirut. I sostenitori ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] della popolazione, mentre i Lettoni sono il 58%. La capitale, Riga (747.000 abitanti), sotto il potentissimo Ordine teutonico fu uno dei principali porti dell'Europa del Nord. L'economia riceve investimenti esteri, specie tedeschi, ma molte industrie ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...