• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [1]

Il conclave nei secoli

Atlante (2025)

Il conclave nei secoli C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] , dopo poco più di tre mesi dalla sua elezione, Celestino V decise di abbandonare il soglio pontificio.Ci pensò molto bene, nel conclave del 1700, anche il cardinale Giovanni Francesco Albani: ottenuta la maggioranza dei voti, per tre giorni tenne ... Leggi Tutto

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] il tramite della filologia. Il primo esempio risale addirittura al V secolo a.C., con le lettere di Pausania, il 392 ne testimonia la grande diffusione; Albertino Mussato e Giovanni Boccaccio, non dubitano dell’autenticità delle lettere né della fede ... Leggi Tutto

«E quindi uscimmo a rivedere le stelle»: Carlo III e Dante

Atlante (2025)

«E quindi uscimmo a rivedere le stelle»: Carlo III e Dante La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] Parlamento: Juan Carlos di Spagna nel 1998, a camere separate, papa Giovanni Paolo II nel novembre 2002 e, nel dicembre 2024, Felipe VI di intl-hnk/index.htmlhttps://www.youtube.com/watch?v=c3DVPCQuCBQ  Immagine di copertina: Il presidente della ... Leggi Tutto

Il delitto Matteotti

Atlante (2024)

Il delitto Matteotti Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] fascismo appariva funzionale agli interessi degli agrari, tuttavia v’era in essa implicita la convinzione del sostegno ai circostanza che, uscendo dalla Camera, al deputato unitario Giovanni Cosattini che lo accompagnava, Matteotti disse: «Ora ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] poco conto poiché serve a cercare la verità, quella con la v minuscola ma pur sempre la verità: messi tutti i foglietti sul UTET.Platone (378 a.C.), Menone, trad. it. di Giovanni Reale, Bompiani, 2017Polanyi, Michael (1966), The tacit dimension, The ... Leggi Tutto

Giordano Bruno, la statua

Atlante (2023)

Giordano Bruno, la statua Da Ponte Sant’Angelo a Piazza Campo de’ Fiori passa poco più di un chilometro, per Google Maps il tragitto più breve si percorre in quattordici minuti a piedi. Il carcere di Tor di Nona, invece, non esiste [...] più e l’unica cosa rintracciabile a questa v ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] concepito durante un incontro tra l’allora ambasciatore italiano Giovanni Castellaneta e la speaker della Camera Nancy Pelosi. Era sistema di trasporto più grande degli Stati Uniti); Joseph V. Del Raso, socio dell’ufficio commerciale di Pepper ... Leggi Tutto

Giovanni Fontana. Un classico dell’avanguardia

Atlante (2022)

Giovanni Fontana. Un classico dell’avanguardia AA.VV.Giovanni Fontana. Un classico dell’avanguardiaa cura di Patrizio Peterlini e Lello VoceMilano, Agenziax, 2022 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista e performer dotato di capacità interpretative [...] assolutamente fuori del comune (teatro, v ... Leggi Tutto

Street art, è ora di tornare in strada

Atlante (2021)

Street art, è ora di tornare in strada Quelle che noi oggi chiamiamo le “Stanze di Raffaello” in Vaticano, celeberrime opere del Rinascimento, prendono il nome da colui che, dal 1508 al 1517 ne curò l’apparato decorativo. Ma quelle stanze, [...] costruite sotto papa Niccolò V, furono inizialmen ... Leggi Tutto
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giovanni V Paleologo imperatore d'Oriente
Figlio (1332-1391) di Andronico III, gli successe nel 1341. Il consiglio di reggenza fu presto rovesciato da Giovanni VI (o V) Cantacuzeno che, incoronatosi imperatore, diede in moglie al giovane collega la figlia Elena (1347), tenendolo però...
GIOVANNI V papa
GIOVANNI V papa Giovanni Battista Picotti Siro, diacono della Chiesa romana e partecipe della legazione mandata nel 680 da papa Agatone al VI concilio ecumenico di Costantinopoli, fu eletto dal clero e dal popolo di Roma a succedere a Benedetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali