Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] caso degli stereoisomeri configurazionali, ma in verità la distinzione tra isomeri conformazionali e 1708-1710.
Mazzanti, Moraglio 1955: Mazzanti, Giorgio - Moraglio, Giovanni, Crystalline high polymers of α-olefins, "Journal of the American ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Foulon, infine, ma siamo già nel Cinquecento, l'Expositio di Giovanni Bracesco a Geber, interpretato sulla scorta di un confronto con ' alchimia così espressa finisse con il rinviare a verità religiose sotto il velo mitologico-alchemico, quanto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] , fino al XIX sec.; tuttavia, il suo periodo veramente creativo sembra essere stato piuttosto breve. Le nove lezioni (la data 1317 non è certa) il papa di Avignone, Giovanni XXII, promulgò la celebre decretale Spondent quas non exhibent (Promettono ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] fretta nel mare; si scioglie lo sporco sotto la doccia e in fondo si scioglie anche la roccia. Ma si scioglie veramente tutto, la gomma, il cemento e perfino il prosciutto? Proviamo a sciogliere ogni dubbio!
Il bullone nel bicchiere
Sciogliere è un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] tuttavia filosofi, giuristi e teologi s’interrogavano sulla verità e liceità della trasmutazione dei metalli. Nella Divina et de auro potabili (Crisciani 2002). Il sacerdote veneziano Giovanni Agostino Panteo pubblicò a Venezia, con il permesso del ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] che gli consentì di entrare in relazione epistolare con Giovanni Fabbroni, dal 1784 segretario per le corrispondenze dell'Accademia ne deduce della teoria del sig. Lavoisier e la verità della dottrina di Stahl intorno al flogisto, nel quale ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...