Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] di Padova) sia l’agionimo più frequente, seguito dal veneto papa Pio X. Uomini d’arte e di lettere veneti (o tali d’origine o 16 in questa regione; tra i successivi, perdono posizioni Papa Giovanni XXIII, Manzoni, De Gasperi. Con l’Emilia-Romagna, la ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] o Rancore, che in X Agosto 2048 ha proiettato in un futuro distopico il componimento di Giovanni Pascoli, dando al avevi otto, facevi i compiti in salottoEra una bella poesia il “X agosto”, a costo di farmi rimanere me la ripeteviNon eravamo più ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] II), il nome del personaggio si aggiunge a un altro toponimo preesistente: Riese-Tv > Riese Pio X; Sotto il Monte-Bg > Sotto il Monte Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della gerarchia cattolica. Ma anche gli altri 52 personaggi le cui aggiunte ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] Monferrato > Grazzano Badoglio-At; Córteno > Córteno Golgi-Bs; Sotto il Monte > Sotto il Monte Giovanni XXIII-Bg; Riese > Riese Pio X-Tv; Grizzana > Grizzana Morandi-Bo; Castagneto Marittimo > Castagneto Carducci-Li; Arquà > Arquà Petrarca-Pd ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] canzone Amor da che convien che pur mi doglia (Rime X, 1-15); nell’altra antologia troviamo la seconda intonazione Muse a tre voci del 1562 compare un madrigale composto da Giovanni Battista Montanari sulle tre terzine d’apertura dell’Inferno (Cfr ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] Il Mulino, 2023.Duni, M., Al Kalak, M., von Tippelskirch, X., in Introduzione, Immaginare la stregoneria, «Genesis», XIX/1, Roma, Viella Centro Studi di Psicologia e Letteratura», 14, Roma, Giovanni Fioriti Editore, 2012, pp. 67-83. Immagine: ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] feudo della Genga. Alessandro de’ Medici si chiamò Leone XI (1605) in ossequio al suo illustre prozio Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo, ossia Leone X (1513-1521). Per quest’ultimo si può legare la scelta del nome di S. Leone Magno al programma ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] III, Eugenio V, Anastasio V, Adriano VII, Martino VI, Bonifacio X, Sisto VI, Giulio IV, Marcello III. I nomi evitatiNessun papa ha che avevamo regnato nel primo millennio e, tolti gli omonimi (i Giovanni erano già stati 15, i Leone e gli Stefano 8, i ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] tratti di genitivi di uso notarile (da formule del tipo Iohannis Petri ‘Giovanni di Pietro’), in altri – e più spesso – si tratta di un sostantivo, nominazioni di cui si hanno testimonianze già nel X sec. come Cazzapalomba a Gaeta nel 954; falso è ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] perderlo a opera di chi non conosca la segreta relazione (Dec., x Concl., 15):Come la Fiammetta ebbe la sua canzon finita, così a. XXX 2005, pp. 59-142. SitografiaEnte Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB)In occasione del sesto centenario della morte ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Arcivescovo di Ravenna (n. Tossignano - m. 928 circa), fu eletto (914) pontefice forse per l'intervento di Teodora cui una tradizione vuole fosse legato da una relazione. Volitivo, organizzò la lotta contro i Saraceni del Garigliano. Contrappose...
GIOVANNI X papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria in tempi difficili i diritti della sua...