MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] filologico-letterari. Si conosce una sua traduzione latina di parti delle Historiae di Dione Cassio, nell’epitome di GiovanniXifilino: di una versione dei primi dodici Cesari, che Giovan Battista Pio possedeva a inizio Cinquecento, sono giunte le ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] Italo e attestata poi sporadicamente, forse solo a titolo onorifico) e «l’aristotelico» GiovanniXifilino, poi patriarca costantinopolitano (1063-75), al vertice dell’insegnamento giuridico. È forse da ritenere che i maestri nella Chiesa, in numero ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] maestro di greco al Poliziano (sia pure per pochissimi anni), a Pico, a Giovanni de' Medici (poi Leone X), a M. Adriani, al Reuchlin, allo delle Storie romane di Cassio Dione redatto da G. Xifilino nel sec. XI; traduzione che egli fece in tempo ...
Leggi Tutto