GIOVANNIXII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] nella signoria della città. Il 16 dic. 955 Ottaviano, signore di Roma, saliva al soglio pontificio con il nome di GiovanniXII, pur non avendo raggiunto l'età canonica: aveva, infatti, al massimo diciotto anni.
La sua elezione era in contrasto con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] a Costanza, già nel gennaio successivo dovette tollerare che il capo dell'ambasceria di quello stesso Gregorio XII, Giovanni Dominici, si presentasse rivestito delle insegne della sua dignità cardinalizia. Un altro dei suoi protetti, il cardinale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] prima di divenire vescovo di Narni; in questa carica è documentato per la prima volta nel 961. Nello stesso anno, GiovanniXII gli affidava l'incarico di bibliotecario romano, che egli mantenne anche dopo l'elezione di Leone VIII. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] umani del pontefice tuscolano: e quadro che, per quanto non insolito nei casi di alcuni pontefici (Formoso, GiovanniXII), ha trovato, come non è invece avvenuto appunto negli altri casi, anche nella storiografia relativamente recente, un recepimento ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] di excursus sulla storia del Pontificato romano, godette di una notevole fortuna anche indipendentemente dal resto dell'opera. Per la parte da GiovanniXII (955-966) in poi, la fonte è il Liber ad amicum, e la narrazione si fa più distesa. Bonizone è ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] questi, chiuso in un castello delle Marche, era assediato da Ottone. Ma l'imperatore non tardò a marciare su Roma, da cui GiovanniXII fuggi, e vi entrò tra tumulti e discordie delle fazioni. Convocato in S. Pietro un sinodo (6 novembre-4 dic. 963 ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] Maggiore a Milano, e tra i cui testes figura "Gezo Dertonensis".
Quando il 6 nov. 963 Ottone I, per deporre il papa GiovanniXII, riunì in S. Pietro a Roma un sinodo cui parteciparono i metropoliti, moltissimi vescovi, quasi tutto il clero romano e i ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] illustri d'Italia, Venezia 1659, ad ind.; F.A. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri generali pontificij dal pontificato di GiovanniXII fino a' nostri tempi, Napoli 1782, p. 53; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] .
Dopo la Pasqua, celebrata da L. VIII a Camerino alla presenza di Ottone, questi riprese la via di Roma e GiovanniXII prudentemente fuggì in Campagna dove, secondo la continuazione del Liber pontificalis (p. 246), si nascose nelle selve e sui monti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da GiovanniXII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] e Sicone di Ostia, il rito della consacrazione papale (6 dic. 963).
Rientrato a Roma agli inizi dell'anno successivo, GiovanniXII si affrettò a convocare un secondo sinodo che nelle tre sessioni del 26, 27, 28 febbraio condannò e depose come eretico ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...