La parola scelta per il 1962 è Concilio. L’11 ottobre 1962 (allocuzione Gaudet mater ecclesia) infatti papa GiovanniXXIII ha inaugurato ufficialmente il Concilio Vaticano II, il ventunesimo della Chiesa [...] conservatrici e quelle più progressiste. Dopo una breve interruzione, dovuta alla morte di GiovanniXXIII (3 giugno 1963), il suo successore, il Cardinale Giovanni Battista Montini, salito al soglio di Pietro con il nome di Paolo VI, riaprì ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la...
Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza sotto il pontificato del debole Alessandro...