Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] ed emergono i grandi personaggi contemporanei della cristianità: S. Pio da Pietrelcina, S. Teresa di Calcutta, S. Giovanni Paolo II, S. GiovanniXXIII.Più spazio alla musica, alla letteratura e alle altre arti nei gruppi tematici. Meno alla geografia ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] 5. Marconi 102, 6. Vittorio Emanuele II 83, 7. Mazzini 71, 8. Castello 68, 9. Pagano 67, 10. Dante 66 — 16. Papa GiovanniXXIII, 17. Verdi, 18. Fortunato.Calabria: 1. Roma 713, 2. Garibaldi 488, 3. Mazzini 290, 4. Cavour 280, 5. Marconi 275, 6. Dante ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] In Toscana i primi 10 odonimi italiani sono tra i primi 16 in questa regione; tra i successivi, perdono posizioni Papa GiovanniXXIII, Manzoni, De Gasperi. Con l’Emilia-Romagna, la Toscana si ritrova nel forte ricordo antifascista – Gramsci è 5º e il ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] si aggiunge a un altro toponimo preesistente: Riese-Tv > Riese Pio X; Sotto il Monte-Bg > Sotto il Monte GiovanniXXIII, per restare nell’àmbito della gerarchia cattolica. Ma anche gli altri 52 personaggi le cui aggiunte partono, cronologicamente ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] Ponchielli-Cr; Grazzano Monferrato > Grazzano Badoglio-At; Córteno > Córteno Golgi-Bs; Sotto il Monte > Sotto il Monte GiovanniXXIII-Bg; Riese > Riese Pio X-Tv; Grizzana > Grizzana Morandi-Bo; Castagneto Marittimo > Castagneto Carducci-Li; Arquà ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] ), Andrea Doria, Genova, San Sebastiano come tipici della regione. Registrano frequenze sensibilmente inferiori alla media nazionale: Papa GiovanniXXIII, Manzoni (appaiato al ligure De Amicis), Umberto I, Carducci e soprattutto Moro e De Gasperi. L ...
Leggi Tutto
«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] dell’opera buffa italiana (da La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi al Falstaff di Giuseppe Verdi) è una penso io”. “E quindi uscimmo a riveder le stelle”». Citando il XXIII canto del Purgatorio: «Io ritornai da la santissima onda /rifatto ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] millennio con 15 papi così chiamati, ha una storia complessa: basti ricordare che non è mai esistito un Giovanni XX mentre i GiovanniXXIII sono stati due (ma il primo, l‘antipapa Baldassarre Cossa, è stato cancellato dalla scelta di papa Roncalli ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] nella numerazione lo scomodo antipapa Baldassarre Cossa (1370-1419), già iscritto nei libri di storia come GiovanniXXIII. Era tradizione della Chiesa, nei secoli, che un papa legittimo prendesse il nome del predecessore illegittimo, cancellandone ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] occasione della morte del padre di Beatrice (cfr. V. n., XXII), le donne al capezzale di Dante durante il delirio onirico che prefigura , Bologna, il Mulino 1999.Sarolli, G. R., Giovanni Battista, in Enciclopedia Dantesca, direttore U. Bosco, Roma ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la...
Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza sotto il pontificato del debole Alessandro...