VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] popolazione della Toscana dell’aprile del 1841 trovò la famiglia Vigo residente nella centrale parrocchia di San GiovanniBattista: il padre Pietro, già maestro d’ascia, venne censito come calafato, ulteriore specializzazione dei cantieri del porto ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] celebrate, immediatamente dopo la sua morte, diverse centinaia di messe in suffragio della sua anima; alla chiesa di S. GiovanniBattistail L. destinò un legato per erigere una cappella con le insegne di famiglia e per l'acquisto di quadri a ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] fornita in aiuto a Genova contro la Corsica), e GiovanniBattista, nato il 12 ag. 1686 (capace diplomatico e commissario generale in Corsica nel 1738-40). Come il fratello GiovanniBattista, il D. si dimostrò abile diplomatico: e gli incarichi ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] humani corporis (1522 e 1523), illustrata con grandi tavole incise su legno.
Gli eredi del F. furono GiovanniBattista, Benedetto e Riccardo. Il primo libro edito fu uno Psalterio di Lodovico Pittorio: "Per li heredi di Benedetto di Hettore di Faelli ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da GiovanniBattista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] storia, all'archeologia e alla letteratura. Era stato fin da bambino coinvolto negli specifici interessi di GiovanniBattista, il quale raccontava con compiacimento (nella lettera dedicatoria al figlio della Storia del contado di Chiavenna, Milano ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] . e mandati reali), in Ars Hungarica, III(1975), pp. 295, 307; IV (1976), pp. 134, 291, 296 s. Per GiovanniBattistail Vecchio: Praga, Arch. del Comune, Registri comunali, Nové Mĕsto, n. 559, f. 299a; A. Hajdecki, Die Dynastenfamilie der italien ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] al concilio di Efeso ed Elia che implora la pioggia.
Anche a Ravenna, per la chiesa di S. GiovanniBattista, il F. aveva eseguito verso il 1680, insieme con F. Scala, la decorazione della cupola con medaglioni, riquadri e figure in prospettiva e la ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] , Bologna, bb. 3/A-3/B; Roma, bb. 41, 58; Arch. per materie, Letterati, b. 58, f. Saracco GiovanniBattistail Seniore.
J. Quetif - J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 133 s.; B. Fontana, Renata di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] Gentile, figlia di Nicolò, tanto che nel 1617, quando fu redatto il testamento della donna, fu nominato esecutore testamentario insieme con il fratello GiovanniBattista e lo zio Giulio Gentile. Inoltre, si legò particolarmente al fratello maggiore ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] propria fonte) delinea un abbozzo di albero genealogico della famiglia Sirtori nel quale non viene indicato il Geronimo figlio di GiovanniBattista (il che non significa che non sia esistito), ma vengono invece riportati tre fratelli di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...