NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] del Seicento nell’altare della Scuola dei Luganegheri in S. Salvador, ornato dalla Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Antonio Abate, GiovanniBattista e Francesco d’Assisi.
L’inizio del nuovo secolo vide Palma coinvolto in una commissione di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] ricovero» (Arisi, 1986, p. 199).
A quella del cardinale Albani si aggiunsero altre commissioni: nel marzo 1721 il cardinale GiovanniBattista Spinola lo chiamò a decorare sala e scene fisse del teatro del Seminario Romano (oggi distrutto), lavoro ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNABATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNABATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] . L’istituzione del Consolato di commercio (1676-77), l’approvazione di un nuovo istituto di prestiti, il Monte di S. GiovanniBattista (1681) e, insieme, nell’ambito della riorganizzazione dello spazio urbano della capitale, la creazione di un ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] della musica, I, Torino 1964, pp. 442-447; M. Fabbri - E. Settesoldi, Aggiunte e rettifiche alle biografie di M. e GiovanniBattista da G.: il luogo e le date di nascita e di morte dei due fratelli musicisti, in Chigiana, XXI (1964), pp. 131-142; A.M ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore GiovanniBattista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Vincenzo Picegaton "per imparar l'arte" (Farinati, Giornale..., p. 130). Nulla si conosce dell'opera di GiovanniBattista, che fu probabilmente il primo maestro del figlio.
La data di nascita del F. si desume dalle anagrafi veronesi della contrada S ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] del Rosario, ma mai modellata in marmo, poiché la commissione per il rilievo andò poi a Giovanni Bonazza.
Poco prima della metà del decennio si deve datare anche il S. GiovanniBattista conservato nell’oratorio di villa Rezzonico a Bassano del Grappa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] , Biblioteca Fabroniana, ms. 366). Nel periodo trascorso a Fermo ebbe un intenso rapporto di collaborazione con il vescovo GiovanniBattista Rinuccini: lo accompagnò durante le visite pastorali e lo affiancò nell’azione di controllo e di riforma ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] anche l’influsso di Leonardo, riscontrabile nelle prime pale d’altare e in quadri da devozione privata come il S. GiovanniBattista del Museo Mandralisca di Cefalù (Palermo), nel quale sono evidenti la citazione dal dipinto leonardesco dello stesso ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] gotici e arcaici. La seriazione però non è meccanica: hanno ancora una centina a tutto sesto il S. GiovanniBattista del Muzeum Narodowe di Poznan e il S. Andrea della collezione Salini, facenti parte di un unico complesso (Galli, 2009, con rimandi ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] tale documentazione si evince l’età relativa dei componenti della famiglia). Contralto, debuttò nel genere serio, insieme con il fratello GiovanniBattista e al seguito del genitore, in un Tigrane di Ignazio Celoniat e in un’Ipermestra «di diversi ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...