MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] statua da lui scolpita, lavoro che, secondo i patti, doveva concludersi entro il 1678 (ibid., p. 82).
A questo stesso periodo appartengono anche il S. GiovanniBattista e il S. Giovanni Evangelista della chiesa di Gesù e Maria a Roma, per le nicchie ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] di Luceram, Alpi Marittime), la Madonna con s. Giacomo Maggiore e santi (chiesa di Bar-sur-le-Loup, Alpi Marittime), il S. GiovanniBattista (cappella omonima di Coursegoules, Alpi Marittime), le Pietà (inS. Agostino a Nizza e in S. Domenico a Taggia ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] 12) e interpretato da Sedran come un’indicazione di firma e data. Tra il 1518 e il 1522 eseguì la pala con la Vergine con il Bambino e i ss. Paolo, Sebastiano, GiovanniBattista e Pietro sormontata da una lunetta con la Pietà per S. Pietro di Faedis ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di GiovanniBattista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] e gli Sciarra Colonna, fu tra i compilatori del catalogo dei quadri della collezione del cardinale Fesch.
Il figlio GiovanniBattista, con il ricavato (80.000 scudi) della vendita, al duca di Northumberland, della collezione di quadri iniziata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica strumentale nel Seicento ha un valore culturale [...] Gabrielli a Giacomo Antonio Perti e i suoi contemporanei (Giuseppe Matteo Alberti, Giovanni Maria Bononcini e il figlio GiovanniBattista, GiovanniBattista Vitali col figlio Tommaso Antonio, Giuseppe Jacchini), per giungere a Giuseppe Torelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] a soli 37 anni, stroncato dalla malaria, dopo aver realizzato la Madonna col Bambino, i santi Stefano, GiovanniBattista e il committente (Dresda, Gemäldegalerie), opera che si pone clamorosamente controcorrente nella sua fissità arcaizzante e nell ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] due affreschi raffiguranti Orfeo e Le grazie al castello Visconti di Somma Lombardo.
Firmato e datato 1602 è il S. GiovanniBattista della chiesa della Passione a Milano, modellato su una precedente tela di analogo soggetto di C. Procaccini (Colombo ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] la chiesa di S. Ivo alla Sapienza, a Roma, egli fu il responsabile di questa istituzione, avendo come suoi collaboratori monsignor GiovanniBattista Montini (il futuro Paolo VI), monsignor Mariano Rampolla del Tindaro (nipote del segretario di ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da GiovanniBattista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] marzo 1814 del titolo di cavaliere della Corona di ferro.
Negli anni della Restaurazione GiovanniBattista lasciò il ‘mestiere delle armi’ a cui nel 1821 indirizzò il figlio Pietro, iscritto a soli otto anni al Collegio militare di Milano. Nel 1830 ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] dopo egli poté riprendere gli studi interrotti. Nell'agosto del 1859, dopo Villafranca, il C. varcò il Po insieme con il fratello GiovanniBattista, Giovanni Camerini e pochi altri per arruolarsi nell'esercito della lega promossa dai governi dell ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...