Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affacciatosi alla fine del Seicento come possibile alternativa al concerto grosso, [...] si sviluppa una scuola violinistica indipendente che ha sede a Torino. Ne è capostipite un allievo di Corelli, GiovanniBattista Somis. Il più importante tra gli allievi di Somis è Gaetano Pugnani, a sua volta insegnante di Viotti; proprio quest ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: GiovanniBattista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] moglie Caterina.
Nel 1843, dopo essersi sposato per la terza volta nel1842 con Giuseppina Quarelli, nacque il primo figlio maschio GiovanniBattista, al quale seguirono presto Francesco ed Enrico (1847), l'unico che lo seguirà con successo nell ...
Leggi Tutto
PARAVIA, GiovanniBattista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, GiovanniBattista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] della morte avvenuta a Torino nel 1826 (?) e sicuramente prima del 1825, GiovanniBattista cedette il commercio dei libri al figlio Giorgio. Nato nel capoluogo subalpino il 13 luglio 1789 dall’unione con Anna Maria Virginia Bravo, 1796, dopo aver ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] B. si fosse recato, nell'aprile 1761, al Teatro Liceo di Barcellona, dove anche il figlio, GiovanniBattista, cantava come tenore, insieme con Angela (quest'ultima nel 1770 fu scritturata per i teatri dei Reali Siti di Madrid e cantò anche al Teatro ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Gioacchino
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] comune stesura ("se non parli mascalzone / qui svenuto hai da restar, fuori il brando ah..."). Nella copia di Firenze si legge: "in Roma, Presso GiovanniBattista Cencetti" (il nome del copista o del possessore della partitura).
Bibl.: E. L. Gerber ...
Leggi Tutto
Scultore (Versailles 1741 - Parigi 1828). Allievo di J.-B. Pigalle e di M. Slodtz, eccelse soprattutto nella produzione di ritratti: in tali opere seppe, spesso con eleganza tutta settecentesca, contemperare [...] Salon di Parigi (1769), gli procurarono la celebrità (Luperco; S. GiovanniBattista; S. Brunone). Altra opera giovanile è lo Scorticato, che fu il suo primo grande successo. Diderot, di cui fece il busto (1771), lo fece conoscere al duca di Sassonia ...
Leggi Tutto
Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento [...] per l'architettura, con l'importante commissione (1763) del rifacimento della tribuna e dell'altare maggiore di S. Giovanni in Laterano. Il progetto, abbandonato nel 1767 e testimoniato da una serie di disegni (New York, Pierpont Morgan library e ...
Leggi Tutto
Banchiere e mecenate (Roma 1491 - ivi 1557); ampliò le attività bancarie del padre Antonio, trasferitosi da Firenze a Roma, ed ebbe l'appalto di varie gabelle pontificie. Si impose particolarmente dopo [...] loro ritorno a Firenze (1530); appoggiato da Paolo III, il cui pontificato segnò l'apogeo delle sue fortune, difeso da Giulio III, sostenne i fuoriusciti fiorentini che guidati da suo figlio GiovanniBattista si unirono a P. Strozzi e ai Francesi ma ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Cuneo 1860 - Torino 1912), pioniere della produzione automobilistica italiana. Con i fratelli GiovanniBattista (Cuneo 1865 - La Cassa 1948), Matteo (Cuneo 1870 - Torino 1941) ed [...] 1901 la società "Fratelli Ceirano", che produsse alcuni prototipi di autovetture, e nel 1904 la STAR (Società Torinese Automobili Rapid); successivamente (1906) il suo secondogenito GiovanniBattista fondò la SCAT (Società Ceirano Automobili Torino). ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] e a Taverna, luogo natale del P., nella chiesa di S. Domenico: S. GiovanniBattista (con autoritratto del pittore), L'Eterno Padre, una Crocifissione, la Madonna del Rosario, il Cristo fulminante, un S. Sebastiano e molte altre tele nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...