NICOLINI, GiovanniBattista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] , dove si trasferì con la moglie, le due figlie – Dorotea (n. 1809) e Margherita (n. 1812) – e il primogenito GiovanniBattista, che compì i suoi studi superiori a Senigallia, conseguendo una solida formazione classica e giuridica.
Influenzato dalle ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] . All’estero, come in Italia, ebbe enorme fortuna una singola aria, Il soave e bel contento, cavatina di Licida nella Niobe, il cui primo interprete fu il tenore GiovanniBattista Rubini; l’aria, trasposta, fu cantata anche da soprani e contralti ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] vicinanza con un consigliere aulico, Heinrich Christian von Senckenberg, e in seguito al legame che strinse con il sanremasco GiovanniBattista Sardi, partecipò inoltre alla stesura di un’opera che intendeva sostenere i diritti imperiali su Sanremo e ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] ; Bruzzese, in Albuzzi, 1772-1778, 2015, pp. 133 s.). A queste sculture si sono ultimamente aggiunti il S. Paolo e il S. GiovanniBattista sull’altare bambaiesco della Presentazione al tempio e un Profeta in marmo di Candoglia riapparso sul mercato ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] ). Nel 1488 la cappella fu voltata; dunque, in questo periodo il rilevo con l’Incoronazione della Vergine di Niccolò – solidale con la struttura – doveva essere ultimato. Il S. GiovanniBattista fu consegnato nel 1488; nel 1489 Niccolò fu pagato per ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, GiovanniBattista e Gaspare. [...] , p. 181). La vicinanza agli oratoriani, sicuramente dettata da forti affinità spirituali e familiari (il fratello GiovanniBattista entrò nella Congregazione), gli avrebbe portato importanti commissioni alla chiesa Nuova e, probabilmente anche ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] accostare al nome di Antonio le opere ascritte al Maestro di S. Lorenzo a Cogorno, tra cui il polittico con S. Lorenzo tra i ss. Gottardo, GiovanniBattista, Giacomo e Stefano (Cogorno, chiesa di S. Lorenzo), recante la data 10 luglio 1492, oltre a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Francesco a Camerino la lunetta con la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Francesco, GiovanniBattista, Antonio Abate, Venanzio e il committente, oggi staccata e conservata nella Pinacoteca cittadina. Qui i ricordi padovani si colgono ancora nel ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] sculture furono portate a termine nel giugno del 1642 (ibid.).
Al quinto decennio del Seicento si fa risalire il S. GiovanniBattista scolpito da Domenico in marmo e segnalato da Cinelli (Bozze, 1677) in casa Tempi, poi Bargagli Petrucci (Pizzorusso ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] intorno allo Studio ferrarese che rimarranno poi importanti durante tutto il corso della sua vita: fra questi si ricordano Celio Calcagnini, Alessandro Guarini, figlio di Battista, il medico Giovanni Mainardi.
Tra gli ultimi anni del XV e i ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...