MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] . Agnese nella medesima cittadina toscana, sulla scorta di taluni documenti riguardanti il committente, GiovanniBattista Nardi.
Tra il 1619 e il 1620, in due fasi distinte, il M. coordinò insieme con Giulio Parigi l'équipe di artisti impegnati nella ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] essa ideò due dittici, l'uno con S. Pietro e la Madonna, l'altro con Cristo e s. GiovanniBattista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G.…, 1963, tav. 157 e p. 17).
Nel luglio del 1913 entrò a far parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] dei Monti.
Sconfitto di stretto margine, egli creò in questo periodo uno dei suoi lavori principali: la villa per il cardinale GiovanniBattista Patrizi (1716-17), demolita intorno al 1911 (Belli Barsali, 1970, p. 93 n. 54), in cui l'andamento della ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] sostenute del leader dell’Opera dei congressi, il conte GiovanniBattista Paganuzzi, con il quale polemizzò duramente nell’articolo Il crollo di Venezia, pubblicato su Cultura sociale il 16 agosto 1902. Lo stesso mese, il 24, tenne a San Marino un ...
Leggi Tutto
VASCO, GiovanniBattista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Giuseppe Nicolò e da Cristina Angelica Misseglia.
Battezzato nel duomo di Torino, GiovanniBattista ebbe come padrino il conte GiovanniBattista Cacherano e come madrina la marchesa Angelica Giacinta Ferrero d’Ormea.
Fu avviato, con i fratelli, agli ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] con la Serenissima nell’attesa che si smorzasse definitivamente il focolaio di peste che, tra i tanti, aveva ucciso anche il suo predecessore, il nunzio GiovanniBattista Agucchi. Vitelli si insediò il 12 settembre 1632, in un clima politico che a ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] , teatro Mauroner, agosto 1852); inoltre varia musica sacra, tra cui uno StabatMater a quattro voci, mottetti e romanze.
GiovanniBattista morì a Praga il 2 marzo 1871.
Fonti e Bibl.: Notizie in Riv. musicale di Firenze, 10 giugno 1840 (per Luigi ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] per l’effigie marmorea del marchese Giuseppe Ginetti e altri 72 per i busti del cardinale Giovanni Francesco e di suo padre, il marchese GiovanniBattista, tutti destinati alla sacrestia della chiesa dei Ss. Erasmo e Leonardo a Roccagorga, dove venne ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] lettera del suo vicario bolognese A. Zanetti; questi, scrivendo a GiovanniBattista Campeggi il 2 luglio '46, lo informò delle sue preoccupazioni circa l'obbligo di andare a Trento e di come il C. le aveva dissipate: "Sua Rev.ma Signoria me replicò ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] del 1783, compose due commedie in un atto, su libretto di GiovanniBattista Lorenzi, Il convitato di pietra e I due gemelli.
Nel Convitato, pur nell’ambientazione sivigliana della comedia di Tirso de Molina, l’interesse, più che dalla figura ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...