DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, GiovanniBattista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] asburgico.
In una lettera del 14 ott. 1544 il D. informava il suo governo sugli avvenimenti militari della guerra tra Inghilterra nominato tra gli ambasciatori inviati a Savona per accogliere don Giovanni d'Austria, ma venne scusato; l'anno seguente, ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore GiovanniBattista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] grazie agli stretti legami del padre GiovanniBattista con il committente (Panciroli - Cecconi; 49, c. 8rv) dopo che anche suo fratello Giulio, avvocato, vi aveva fatto il suo ingresso nella veste ufficiale di legale (5 maggio 1726: ibid., vol. 48 ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] ruoli en travesti); un «piccolo quadretto» attribuito ad Alessandro Tiarini (un «san GiovanniBattista e il fanciullo Gesù») fu lasciato in eredità al figliastro GiovanniBattista (testamento del 31 ottobre 1743; Cosentino, 1930, pp. 183-194). Della ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] . Così è infatti per la pala di Paladina, vicino a Bergamo, con la Madonna con il Bambino e i ss. Alessandro e GiovanniBattista; per il Ritratto di gentildonna seduta dell'Accademia Carrara; per l'Incredulità di s. Tommaso della chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] svolse prevalentemente attività di appaltatore.
Il G. morì a Livorno il 18 genn. 1871.
Dal matrimonio con Antonietta Mei nacque una figlia, Giovanna. Il fratello GiovanniBattista, anch'egli architetto, con il quale il G. aveva condiviso ogni sua ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] faldone 2, f. 21; cfr. Lupano - Genta, 2001, p. 162).
Giuristi furono i due fratelli, Pietro Francesco e Giulio, nonché il cugino GiovanniBattista (dec. 220 n. 55, cons. 351 nn. 16, 45). E giuristi furono anche Guglielmo e Camillo, due dei sei figli ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] ’età di quindici anni fu indotta dalla famiglia a sposare il quarantenne GiovanniBattista Granara, anch’egli materassaio, con il quale i patti dotali furono stipulati il 6 gennaio 1605. Il matrimonio fu burrascoso fin dall’inizio, tanto che Vernazza ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: GiovanniBattista, [...] la corte vicereale e imperiale. Alla luce di simili presupposti, il gesuita GiovanniBattista Tolomei, cardinale esaminatore dei vescovi, nel processo concistoriale istruito il 29 maggio 1713 poteva individuare gli estremi per una sua designazione ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] di pubblicazioni a lui indirizzate; VI. Prima bibliografia sul Valentinelli; VII. Iconografia; L. Calvelli, Il carteggio GiovanniBattista De Rossi-Giuseppe Valentinelli (1853-1872), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV (2007) pp ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] del M., dal momento che lo stesso predispose che il figlio GiovanniBattista dovesse prestare il materiale di bottega all’Arbaudi, qualora questi ne facesse richiesta.
GiovanniBattista continuò l’attività paterna ed è ricordato nei documenti sino ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...