CASTIGLIONE (Castiglioni), GiovanniBattista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] particolare possede ella la nostra più tersa et più elegante favella, di cui suo principal precettore è stato il signor GiovanniBattista Castiglioni" (P. Bizzarri, Historia della guerra fatta in Ungheria... con la narratione di tutte quelle cose che ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] per la cappella di S. Croce e i due quadri con le scene del voto destinati alla cappella dell'Immacolata. Il 24 dic. 1630 GiovanniBattista consegnò la Crocefissione (ora perduta) e si mise al lavoro per gli altri due dipinti, uno dei quali non fu ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] , per lo più collegate con quella Corona di Spagna, a cui risultano strettamente legati sia il L. personalmente sia il suo gruppo familiare (il fratello GiovanniBattista, i due cognati, Giovan Domenico e Opicino Spinola, sposati alle sue due sorelle ...
Leggi Tutto
SPADA, GiovanniBattista
Renata Ago
– Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami.
Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] però le bocce a cui giocava nel giardino della sua residenza.
Nel conclave del 1670, lo stesso GiovanniBattista, e soprattutto il suo intraprendente nipote Francesco, si illusero che potesse far parte del ristretto numero dei papabili, forte dell ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] attualmente perduto. È possibile comunque farsi un'idea di quello che doveva essere lo stile del pittore a quell'epoca osservando l'Assunta, il S. GiovanniBattista e il S. Gerolamo, tre dipinti su tela, nell'abside di S. Maria Paganica a L'Aquila ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] S. Michele e a destra le Stigmate di s. Francesco; in basso, rispettivamente, S. GiovanniBattista e il Battesimo di Cristo. Al C. si deve pure lo stendardo processionale, con il volto di Gesù nel recto e l'Addolorata nel verso, che si conserva nella ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di GiovanniBattista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] di questa istituzione locale Camillo prese spesso parte in seguito. Nel 1911 espose alcuni paesaggi nella mostra allestita insieme con il fratello GiovanniBattista e con Adriana Fabbri Bisi a San Pellegrino. Due anni dopo fu tra i fondatori, con ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Battista (GiovanniBattista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] figura infatti console dei pittori insieme con GiovanniBattista Brignole e, come tale, sottoscrive le pennelli e quadrerie, Genova 1973, pp. 52, 54, 58, 60; C. Bozzo Dufour, Il “Sacro Volto” di Genova, Roma 1974, pp. 71, 76 e note 86-88, 99; ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] sul tema discusse ancora nelle Theses del 1627 – sostenne la teoria del vuoto e ragionò in forma epistolare con il padre GiovanniBattista Riccioli sui dati di osservazione della cometa del 1653.
La corrispondenza di Rocca è di grande interesse, in ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] Filippo Orilia, conobbe i pii operai fondati da Carlo Carafa nel 1602, ne rimase colpito e con il consenso del direttore spirituale, il domenicano GiovanniBattista (de’ Deodati) di San Pietro, domandò di farne parte. Vi fu accolto dal preposito ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...