SOLI MURATORI, Giovanni Francesco
Matteo Al Kalak
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco). – Nacque a Vignola il 10 settembre 1701 da Domenico Soli e da Domenica Muratori, sorella dell’erudito [...] Tanucci, Antonio Vallisneri, Apostolo Zeno e gli stampatori GiovanniBattista Pasquali e GiovanniBattista Recurti.
Il 23 settembre 1769, ormai costretto a letto dalla malattia, redasse il proprio testamento. Dispose di essere sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, GiovanniBattista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] Pavia 2000, p. 459; C. Valsecchi, Ortodossia religiosa e fedeltà allo Stato nell’insegnamento di GiovanniBattista Pertile: il diritto matrimoniale, in Formare il giurista. Esperienze nell’area lombarda tra Sette e Ottocento, a cura di M.G. di Renzo ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da GiovanniBattista e da Giovanna Tomba.
GiovanniBattista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] dal figlio; ciò fa pensare che, finché fu vivo il padre, il B. lavorasse in sottordine. Infatti, mentre si conosce e nell'arte, Faenza 1909, pp. 431, 450 (p. 522 per Giov. Battista); V. Ferniani, La collegiata di S. Michele, in La Rocca, 21 giugno ...
Leggi Tutto
MACCHETTI, Teofilo
Gabriele Giacomelli
– Nacque a Venezia il 3 marzo 1632. Fu allievo del musicista Giovanni Legrenzi a Venezia. Nel 1669 entrò nell’Ordine camaldolese presso l’abbazia della Vangadizza [...] , che dovette servire da punto di riferimento per le successive ricerche storiografiche compiute da padre GiovanniBattista Martini.
Il trattato contiene non solo informazioni di tipo storico-erudito, ma anche resoconti di esperienze autobiografiche ...
Leggi Tutto
EPIS, GiovanniBattista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] altre opere, la Fuga in Egitto e l'Immacolata, mentre è di mano di Giuseppe l'Assunzione.
Giuseppe morì il 6 ag. 1858 e GiovanniBattista portò a termine l'incarico che si protrasse sino al 1861. Alla metà del sesto decennio dovrebbe risalire anche l ...
Leggi Tutto
GELMINI, GiovanniBattista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] serpente. Si ha notizia di 24 edizioni uscite dai loro torchi, sottoscritte inizialmente da entrambi i G. e dal solo GiovanniBattista dopo il 1591, anno in cui Giacomo morì in seguito a una epidemia di peste.
Videro la luce per prime le commissioni ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Marco Antonio
Gian Paolo Brizzi
Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] di Lorenzo, che amministrava da vari anni la diocesi di Salisbury, e vi rimase circa un anno. Nel 1533 il nipote GiovanniBattista, vescovo di Maiorca, lo nominò suo vicario e procuratore di quella ricca diocesi. Grazie alla protezione del fratello ...
Leggi Tutto
BOERO (Boeri), GiovanniBattista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] Dall'ottobre 1688 la sua corrispondenza con Genova si svolge attraverso il sottocamerale GiovanniBattista Fabiani, e dal maggio 1690 anche attraverso il segretario Stefano Montaldo: gli argomenti più frequentemente ricorrenti riguardano questioni di ...
Leggi Tutto
ANTALDI, Antaldo
Giovanni Tantillo
Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre GiovanniBattista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] del Regno italico, l'A. fu membro del collegio elettorale dei dotti, e dal 1808 al 1811 fu podestà di Pesaro. Restaurato il governo pontificio, fu più volte a capo del municipio di Pesaro: dal 1831 al 1837 fu consigliere governativo e più volte pro ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] , nello stesso museo, più vivarinesca, tra Antonio tardo e Bartolomeo. Sempre da porsi verso il 1475 sono il S.GiovanniBattista già nella coll. Kaufmann e il S.Liberale (Digione, Museo; attr. da Zeri), frammenti di uno stesso polittico nei quali ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...