GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] ricostruiti da Shell, databili intorno alla fine degli anni Venti: il primo è costituito dalla Madonna del Fitzwilliam Museum of art di Cambridge e dai due laterali con i Ss. GiovanniBattista ePietro e i Ss. Paolo e Francesco del Museo Bandini di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] piedi che in questo caso assume forme femminili; ilBattista e s. Girolamo sono invece presenti nelle vesti New York-London 1986, pp. 415-417; G. Dillon, in Giovanni Gerolamo Savoldo tra Foppa Giorgione e Caravaggio (catal., Brescia-Francoforte), a ...
Leggi Tutto
GiovanniBattista (Batista), santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugino di Gesù e suo precursore (Luc. 1, 57-63). Il nome di G. fu per primo interpretato da s. Girolamo come [...] aggiungere per aggiornare quell'agiografia ideale di cui si è parlato.
Non si dimentichi infine che, essendo ilBattista patrono di Firenze, D. definirà il Battistero come il mio bel San Giovanni in If XIX 16-18 e la stessa Firenze come l'ovil di San ...
Leggi Tutto
GiovanniBattista Cybo (Genova 1432 - Roma 1492); cardinale (1473), successe a Sisto IV (1484) con l'aiuto di Giuliano della Rovere e ricorrendo a numerosi intrighi. In guerra con Ferdinando di Napoli, [...] ordinò cardinale il figlio tredicenne di Lorenzo il Magnifico, Giovanni (futuro Leone X), e promosse il matrimonio tra Maddalena cupoletta della cappella al Belvedere (1490, perduti nel 1780) e, in S. Pietro, il monumento funebre di A. Pollaiolo. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] si ricorda soprattutto la scena di Eliodoro nel tempio.
Iconografia del Nuovo Testamento
Il Nuovo Testamento si apre con la figura chiave di GiovanniBattista, ultimo profeta e precursore di Cristo, raffigurato nelle scene della predicazione, del ...
Leggi Tutto
Pedagogista francese (Reims 1651 - Rouen 1719), fondatore della congregazione dei "fratelli delle scuole cristiane". Nato da famiglia di magistrati, si laureò in teologia dopo avere studiato alla Sorbona [...] di fanciulli maschi; nel 1679 a Reims sorgeva la prima scuola diretta dai "fratelli". La frequenza era gratuita; il sistema di insegnamento, basato sullo studio della lingua nazionale e di discipline pratiche, rappresentò nel campo dell'educazione un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
GiovanniBattista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] XXXVIII (1915), p. 120 segg.; per la parte più strettamente religiosa, ottimi articoli in Wetzer e Welte's, Kirchenlex., 2ª ed., VI, p. 1562 segg., e in Dict. de théol. cath., VIII (1924), col. 601 segg. Cfr. pure: carlo il calvo; fozio; giovanni i. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII antipapa
GiovanniBattista Picotti
Baldassare Cossa, di nobile famiglia napoletana, studente di leggi a Bologna, arcidiacono della chiesa bolognese, creato da Bonifazio IX cardinale (1402) [...] marzo 1415). Tentò invano di venire a patti: il duca vinto lo consegnò a Sigismondo; il concilio lo sospese (14 maggio) e depose (29 de' Medici gli fece innalzare nel battistero di S. Giovanni un bel mausoleo, opera di Michelozzo e di Donatello. ...
Leggi Tutto
Nacque a Crema dalla nobile famiglia Carioni verso il 1460, e fattosi domenicano nel 1519 fu nel convento di S. Corona a Vicenza direttore spirituale di S. Gaetano Thiene, che nel 1523 fondava in Roma [...] All'opposto di Lutero, fra Battista sembrava inclinare al semipelagianismo di Giovanni Cassiano ch'egli stesso elogiava al nome di fra Battista da Crema, rinnovante gli errori delle Beghine e dei Poveri di Lione. Il processo ecclesiastico intentato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV papa
GiovanniBattista Picotti
GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] di gallicanismo, rivendicò l'autorità del pontificato. Infatti, il sinodo di Saint-Basle (Reims), raccolto sotto la , p. 260. Cfr. le opere di Watterich, Duchesne, Hauck, citate sotto giovanni viii e xii, e Mon. Germ. hist. Script., III, p. 658 segg ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...