CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Chiara e Anime purganti con la Madonna della Cintola (databili dopo il 1650); chiesa di S. Pietro, S. Michele e ilBattista. Chieri: Confraternita della Misericordia, S. Giovanni Decollato (ripetiz. di quello di Bra). Cussanio: santuario, La Madonna ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] di Francesco, forse appartenente alla famiglia Dini, una Crocifissione fra la Vergine, s. Giovanni Evangelista, s. Francesco e ilBattista, in cima allo scalone che immette nella sala del Maggior Consiglio del palazzo dei Priori.
Dalla Valdelsa ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da GiovanniBattista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] le quali un S. GiovanniBattista penitente). Spettano invece al G. le Storie di Dionigi Siracusano e Cincinnato eseguite da B. Zelotti sull'edificio più recente, ove G.A. Fasolo realizzò pure, à pendant con ilBattista del Montagna, un S. Girolamo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] e cari anche, in quest’area, all’abruzzese Andrea Delitio. Anche per ciò va respinta l’ipotesi che il S. GiovanniBattista e il S. Bartolomeo della Národní Galerie di Praga appartengano alla stessa pala: è anzi possibile che la tavola avignonese ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanniil Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] alti, presentano la S. Agata, esposta anch'essa a Milano nel 1967 (ibid., scheda n. 3) e il S. GiovanniBattista passato alla Finarte di Milano il 27 ott. 1984 (Bona Castellotti, 1985, che lo identifica erroneamente col dipinto già in casa D'Adda e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] villa di Rezzato, in cui già aveva operato Giovan Battista oltre vent'anni prima, e affidò al M. la 'altare della Società di S. Giovanni Nepomuceno ai Ss. Nazaro e Celso a Brescia (Cappelletto, 1958).
Il M. morì a Brescia il 15 genn. 1791 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] è il trittico per la chiesa di S. Salvatore (Maestà tra ilBattista e il beato il 1432 C il 1434 B. fosse a Siena e vedesse il Sassetta, dato che questo rapporto umbro-senese trova conferma nelle due tavolette cuspidate con S. Sebastiano e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] Bibl. Royale, 11060-11061), anch'esso menzionato nell'inventario del 1402, raffigurante il duca, accompagnato dai ss. Andrea e GiovanniBattista, e la Vergine in trono con il Bambino. Già Delisle (1881) vi scorgeva profonde somiglianze con l'arte di ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] un trittico su tavola (Vergine al centro, ai lati ilBattista e S. Francesco, nelle cuspidi la Crocefissione ele S. civico: trittico su tavola con la Vergine e i ss. GiovanniBattista e Francesco (firmato e datato 1435); iltrittico si completa con ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] e Gregorio Magno del Museo Civico di Padova, S. GiovanniBattista del Museo Bardini di Firenze, S. Pietro della coll. Kress, ora nella National Gallery di Washington; l'ordine superiore doveva comprendere il Santo Vescovo del Gardner Museum di Boston ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...