PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] con una lettera, oggi perduta, del 18 luglio, di cui inviò copia a GiovanniBattista Malatesta, il suo ambasciatore a Venezia, raccomandandogli di assistere il viaggiatore. Da parte sua gli lasciò due mandati di pagamento (rispettivamente di 20 e ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] mortem di Carlo Emanuele I, e per una fitta corrispondenza con il poeta GiovanniBattista Marino. Nel 1620 stima il valore di alcune nature morte di Giovanni Domenico Dadei. Il 4 ag. 1621 Carlo Emanuele I accoglie la sua domanda di naturalizzazione ...
Leggi Tutto
PEROLLI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, GiovanniBattista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] et recamatoris» (Alizeri, 1873, p. 474). Nell’atto compare come consulente il pittore GiovanniBattista Castello detto il Bergamasco (Parma, 1999, p. 386), con il quale Perolli manterrà un profondo rapporto (Caraceni Poleggi, 1987, p. 291; López ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] famiglia di origine, nota anche come Volpino, vantava tre pittori: i fratelli Francesco e GiovanniBattista e il figlio di quest'ultimo Paolo Antonio, il padre del M. e l'unico dei tre artisti della cui produzione si abbia notizia: fu autore della ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] 34). Per la nuova facciata della basilica il L. scolpì la statua di S. Agostino, in travertino, per il coronamento, e il bassorilievo marmoreo con S. Zaccaria che impone il nome a s. GiovanniBattista per il portico (1732-35). Eseguì poi la Fertilità ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] , di certo non favoriva la pacificazione. La situazione precipitò nella primavera del 1517, quando, il 13 aprile, gli Scaioli assalirono e uccisero GiovanniBattista Bebbi. Il G. si trovava a Roma, ma, avvertito dal fratello Camillo, suo procuratore ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, GiovanniBattista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] asburgico.
In una lettera del 14 ott. 1544 il D. informava il suo governo sugli avvenimenti militari della guerra tra Inghilterra nominato tra gli ambasciatori inviati a Savona per accogliere don Giovanni d'Austria, ma venne scusato; l'anno seguente, ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore GiovanniBattista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] grazie agli stretti legami del padre GiovanniBattista con il committente (Panciroli - Cecconi; 49, c. 8rv) dopo che anche suo fratello Giulio, avvocato, vi aveva fatto il suo ingresso nella veste ufficiale di legale (5 maggio 1726: ibid., vol. 48 ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] . Così è infatti per la pala di Paladina, vicino a Bergamo, con la Madonna con il Bambino e i ss. Alessandro e GiovanniBattista; per il Ritratto di gentildonna seduta dell'Accademia Carrara; per l'Incredulità di s. Tommaso della chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] svolse prevalentemente attività di appaltatore.
Il G. morì a Livorno il 18 genn. 1871.
Dal matrimonio con Antonietta Mei nacque una figlia, Giovanna. Il fratello GiovanniBattista, anch'egli architetto, con il quale il G. aveva condiviso ogni sua ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...