GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] di fare da padrino al battesimo del figlio; il 24 giugno, giorno di S. GiovanniBattista, conclusa la cerimonia al fonte battesimale nella cattedrale di S. Pietro, il G. invitò Annibale alla festa di S. Giovanni in contrada di S. Isaia. Si avviarono ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] genovesi a tradurre a Roma, per esservi inquisito, un certo Battista Sannazaro, detto Rosa, che remava sulle galere. Allo stesso la decisione di inviare il cardinale Giovanni Morone quale legato pontificio a Genova. Da parte sua il L. scrisse al ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] come segretario. Lo seguirà alla corte spagnola dove morì nel 1605.Due fratelli del B., Filippo e GiovanniBattista, si illustrarono al servizio sabaudo: il primo, Filippo, come professore di istituzioni di diritto civile all'università di Torino ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da GiovanniBattista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] d'Italia, in Riv. di dir. internaz., VI (1912), n. 3, p. 14dell'estr.), ma anche dall'Anzilotti, che, pur sostenendo il carattere di novità del titolo di validità dello Statuto dopo le fusioni del 1860, teneva a precisare: "Tutto questo non ha nulla ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] 'ancona in cinque comparti, in cui erano rappresentati i ss. Lucia, GiovanniBattista, Girolamo, Antonio abate e Giustina. L'opera fu realizzata dall'artista padovano tra il 1449 e il 1452.
Due suoi figli di primo letto, Francesco e Bianca, sposarono ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] il fatto che un fratello del B., Giovan Battista, passato dalla parte di Piero Strozzi, fosse stato condannato per ribelle e messo al bando il figlia di Piero Vettori, il B. ebbe quattro figli, Roberto, Francesco, Piero e Giovanni, l'ultimo dei quali ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] vero successore e cercava in ogni modo di aprirgli la strada. Il 17 ott. 1471 GiovanniBattista superò l'esame privato di diritto civile e il 30 marzo 1473 quello di diritto canonico. Il 23 aprile successivo, superate entrambe le prove pubbliche, era ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] a Reggio dove venne nominato vicario generale dal vescovo Battista Pallavicino. Tenne questo ufficio anche nei primi mesi statuti di Reggio nel 1501. Per contro, il Pasquali Alidosi confuse il C. con Giovanni d’Anagni e ne fissò erroneamente la morte ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] Giacomo e GiovanniBattista. A segnare un'improvvisa, dolorosa svolta nella vita del G. fu la pestilenza del 1630, in seguito alla quale morirono il fratello Giovanni Ambrogio e, il 16 novembre, la moglie (alcuni sostengono per il contagio della ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] di S. Antonio da Padova e Antonio di S. GiovanniBattista da Roma, fa pensare a rapporti particolari con la primi del XVIII secolo le notizie sul M. si fanno scarse. Egli stesso, il 6 marzo 1700, riferisce al Muratori della morte di sua madre e di ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...