BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] raggiunto a Venezia in compagnia di Giovan Battista Stato. Allo Stato il Bembo scriveva da Venezia nel 1494 raccomandandogli recato nel '28 a Padova insieme a Giovanni Della Casa. Al Beccadelli il B. inviava spesso notizie sulle novità letterarie ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] (Torino 1716) entrò - primo membro di sesso femminile e con il nome di Protetta - nell'Accademia dei Candidati di Torino.
L'Ozio villereccio, dedicato a Madama Reale Maria GiovannaBattista, consta di due sonetti e di una lunga egloga elaborata in ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di GiovanniBattista [...] su studi e scelte di Paitoni. Figura di spicco fu lo zio materno GiovanniBattista Santinelli (1672-1748), chierico regolare somasco con il nome di Stanislao, figura di intellettuale nota nell’ambiente culturale non solo veneziano. Preposito ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] ritiene suo il progetto della cappella Gonzaga che si doveva costruire nella chiesa della Ss. Annunziata, in realtà di Leon Battista Alberti; soltanto verso il 1470, quando, rimasto vedovo e subito risposatosi con Margherita di Giovanni di Biagio, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da GiovanniBattista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] al seguito del cardinale Marco Sittico Altemps, nipote di Pio IV, che lo nominò suo segretario. Si suppone che in questa veste il F. abbia partecipato al concilio di Trento, dove in data 27 dic. 1562 pronunciò un sermone, come è registrato nel Diario ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] del patriziato veneto e nel 1676 aveva ottenuto da Giovanni III di Polonia il titolo marchionale. Fratello minore del D. fu Francesco Euganei (Padova 1787); Lettera al ch. p. Gio. Battista da S. Martino, fisico cappuccino, intorno alla nitriera di ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] , anche per il B. - come per il concittadino Gian Battista Birago Avogadro, - può valere il giudizio, del disceptatio, edita a Genova dallo stampatore Giovanni Maria Farrono. Con il De dominio (in tre libri) e il De dignitate (un unico tomo, in ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] fu eletto papa il mite Giovanni Vincenzo Ganganelli (Clemente XIV), che pare avesse in simpatia il prelato lucchese. Lo Bonamicorum, lucensium, opera omnia, raccolta compilata da Giovan Battista Montecatini e data alle stampe a Lucca nel 1784, con ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] 'inizio del 1799, aveva avuto l'incarico di medico assistente all'ospedale di S. GiovanniBattista. Dopo la sconfitta delle truppe francesi ad opera delle forze austrorusse, il C. fu però costretto a salvarsi con l'esilio, dopo una fuga abbastanza ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] , duca di Savoia, re di Sardegna, che costituì una fonte per la Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande di GiovanniBattista Semeria.
Fonti e Bibl.: L.M. Chaudon, Nuovo dizionario istorico..., XIV, Bassano 1796, p. 176; B. Gamba, Galleria ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...