PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] per tale nel sontuoso manoscritto dell’Abramo sagrificante, reintitolato Il sacrificio d’Abramo e donato a Leopoldo I d’Asburgo dal francescano senese GiovanniBattista Luti (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mus. Hs. 17660); questi donò ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di GiovanniBattista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] cammino della sua attività artistica.
Nel 1745 il C. nomina suo coadiutore nell'ufficio di maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano Francesco Casali (presumibilmente si tratta di GiovanniBattista), che poi gli succedette nel 1759, "giovine d ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] che a occuparsene sia stato chiamato dai Verospi (all'epoca capo famiglia era GiovanniBattista, morto nel 1700, poi lo furono i figli Fabrizio e Leone) il giovane M., che come appare dalla sua produzione compositiva era esperto di strumenti ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] , rimasto vacuo dopo la morte di Giovanni Gabrieli. Le prove, alle quali si erano presentati anche Giovan Battista Riccio e Giovan Battista Grillo, furono vinte da quest’ultimo, ma Picchi ne contestò il risultato rilevando la scarsa trasparenza con ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] del Virtuoso ritrovo accademico dello stesso Banchieri (Venezia 1626).
Il terzo figlio di Bartolomeo fu Francesco, che continuò l'attività; il quarto, forse GiovanniBattista, era definito "giovanetto di molta aspettatione nel violino" nella ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] di perfezionarsi sotto la guida di Francesco Mancini e Giovanni Fischietti.
Il suo esordio in teatro avvenne solo in occasione dei . J. Subirá afferma che nel 1752 egli sostituì il compositore G. Battista Mele (o Melle) quando questi fece ritorno a ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, GiovanniBattista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] e della partitura di G.B. L., tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 1995-96; M. Brusa - A. Rossi, Sammartini e il suo tempo. Fonti manoscritte della musica a Milano nel Settecento, in Fonti musicali italiane, I (1996), suppl., pp. 66-80; R. Eitner ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] nel 1608; può darsi che vi si fosse recato di persona.
Morì a Varsavia il 4 maggio 1623 e fu sepolto in S. GiovanniBattista.
Gli studi di Noel O’Regan dimostrano il rango che Pacelli ebbe nella vita musicale romana, come autore sia di mottetti ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da GiovanniBattista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] censita nel 1672 come "vedova relicta del sig. Giovanni Mannelli". A Roma il M. abitò in una casa "positam in via "l'accademia eretta dal sig. Gio Battista Giansetti, maestro di cappella del Giesù di Roma" il M. compose i Capricci per violino, oggi ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] Die Turiner Schule, a cura di A.H. König, Frankfurt a.M. 1981, pp. 25-29 (per Lorenzo), 33-117 (per GiovanniBattista), 121-133 (per Giuseppe il Soldato), 137-141 (per Gaetano I), 145-149 (per Carlo), 153 (per Gaetano II), 157 (per Felice); G. Fiori ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...