GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] interno di un allestimento de Il pastor fido di Battista Guarini, cui contribuirono numerosi musicisti 5 voci (S.B. 166); Missa die Iovis, a 5 voci (S.B. 180); la Passione secondo s. Giovanni, a 6 voci (S.B. 81 bis); Salmi a 4/8 voci (S.B. 70, 74, 75, ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, GiovanniBattista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] alla Scala per la prima assoluta de IlCondor di C. Gomes diretto da L. Mugnone, con Hericlea Darclée nel ruolo di Odaled. Il successo dell'opera fu in gran parte merito del D., ammirato per la sua voce forte, estesa, che s'imponeva e riproduceva con ...
Leggi Tutto
CAVI, GiovanniBattista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] S. Maria in Via.
Se a tutt'oggi la fortuna critica del C. é ben poca cosa, non si può dire che all'epoca il suo nome andasse molto al di là della ristretta cerchia dei blasonati allievi e di quegli accademici che ebbero modo di conoscerlo da vicino ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] da Luzzasco Luzzaschi, e dipoi da Girolamo Frescobaldi. Giovan Battista Aleotti, architetto di corte, nel dedicare a Ippolito essi l’influenza di Andrea e Giovanni Gabrieli appare palese, mentre in altri sia il testo sia lo stile polifonico dimesso ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da GiovanniBattista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] tempo, poiché negli atti di S. Pancrazio è ricordata solo la sua nomina a scriba del monastero, avvenuta il 16 maggio 1608. Comunque il 29 sett. 1609 il B. era di nuovo in S. Trinita, dove continuò a comporre fino alla sua partenza, probabilmente nel ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] , violoncello e basso continuo.
Non del tutto chiara risulta l'appartenenza alla famiglia di GiovanniBattista (Jean Baptiste), detto il Vecchio, nato a Torino il 25 marzo1713, il quale si recò nel 1730 a Chambéry, ove forse conobbe J.-J. Rousseau ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di GiovanniBattista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] , dal quale aveva avuto due figli, Lorenzo e Giovan Battista; nel 1623 quest’ultimo, tra gli otto e i vi sono altre notizie fino al 1660. In quest’anno il nome di «don Giovanni Antonio Pandolfi Mealli» compare sul frontespizio di due raccolte di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] G. Rossini (10-16 dic. '59).
Intanto, già dal 31 luglio 1859 il D. era stato nominato maestro di cappella della chiesa romana di S. GiovanniBattista de' Fiorentini, come si apprende da una lettera dello stesso D., datata 14 genn. 1875 e conservata ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] acuti chiari e nasali): seguirono Luigi Marchesi, Gaspare Pacchierotti e GiovanniBattista Velluti; questi favorì il suo debutto professionale come eroina eponima nella Ginevra di Scozia di Giovanni Simone Mayr, in una parte da soprano acuto (Bergamo ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] ducati annui; l’incarico gli fu evidentemente rinnovato, se il 25 aprile 1704 il maestro si dimise per motivi di salute. Nel 1705 è è attribuito a Pignatta nei Salmi vespertini raccolti da GiovanniBattista Caifabri (Roma 1683), che li dedicò allo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...