PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] nella sua città sotto la guida di Alberto Gregori per il pianoforte e di GiovanniBattista Rabitti per l’armonia e la composizione. Questi, già allievo di Bonifazio Asioli e Stanislao Mattei, grazie ai suoi contatti con la nobiltà di Marsiglia, dove ...
Leggi Tutto
GRANATA, GiovanniBattista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] quarta, il G. ci informa di essere anche un valido "barbiere-chirurgo"; nel 1659, infatti, egli ottenne la licenza per l'esercizio di tale professione, avviata già dal 1656. Questa attività (che soltanto nel 1668 venne ceduta a GiovanniBattista de ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] prov. di Romagna, n.s., I (1875), pp.111-116; Id., Musica e musicisti a Bologna, ibid., pp.247-252; L. Busi, Il padre GiovanniBattista Martini, ibid., s. 3, IX (1891), pp. 210-217; D. Stella, Serie dei maestri di capella… compilata dal P. S. Mattei ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] ibid. 1598;"Chiudimi gli occhi", "Giunt'è pur Lidia s, in Il secondo libro della musica di C. Monteverdi e d'altri autori a 5 solo e basso".
Appartennero forse alla stessa famiglia: GiovanniBattista, nato sulla fine del XVI secolo; fu organista ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] chiesa conventuale appena consacrata, dal momento che a Giovanni Piero Manenti, il musicista in un primo tempo prescelto, Francesco Coppetta Beccuti, Giovanni Della Casa e Luigi Tansillo vi compaiono con un brano a testa, Giovan Battista Strozzi con ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] aprono infatti con 12 salmi da lui scritti per il vespro, ‘spezzati’ alla maniera del suo predecessore Ruffino, anche se rispetto a quelli essi appaiono meno inventivi e più statici (altri 6 sono di GiovanniBattista Mosto, 2 di Costanzo Porta, 1 di ...
Leggi Tutto
MACCIONI, GiovanniBattista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] di cappella, nonché dei castrati G.C. Ferrucci e tal Boni, in seguito attivi a Monaco.
La totale assenza di notizie dopo il 1674 fa supporre che il M. sia morto in quell'anno o poco più tardi.
Fonti e Bibl.: sul Maccioni "da Orvieto" si vedano: F.S ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] scena, la colonna sonora cinematografica.
Anche in questo caso, il G. sembra non aver guardato né alla rigida Vienna di A misto a cappella, A. Poliziano, 1938); Rappresentazione di s. GiovanniBattista (per soli, coro e orchestra, F. Belcari, 1938); ...
Leggi Tutto
FONTANA, GiovanniBattista, detto GiovanniBattista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] e una per "tre violini".
"Uno dei più singolari Virtuosi c'habbia havuto l'età sua, nel toccare di Violino" (Reghino), il F. fu insieme con B. Marini, D. Castello e G.B. Buonamente, tra i più autorevoli e originali esponenti della sonata protobarocca ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] 20 madrigali su testi poetici di Battista Guarini, GiovanniBattista Marino, Francesco Rasi e Gasparo Torelli 1982, pp. 18 s.; Id., 1984 p. 27).
Al vescovo di Viterbo, il cardinale Tiberio Muti, è dedicata l’opera quinta, Madrigali a 1, 2, 3, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...