BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da GiovanniBattista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] cinque anni fu tolto dalla solitudine per essere nominato priore di Asti e quindi abate di Mondovì.
Nel 1643 e nel 1648 il B. assistette al capitolo generale tenuto a Roma. In quello successivo del 1651 fa eletto generale per un triennio.
Questi tre ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] stabilire che patrono della basilica fosse, insieme al Salvatore, s. Giovanni; infatti i nomi del Battista e dell'Evangelista, cui era stato dedicato un monastero di Benedettini presso il Laterano, erano già stati aggiunti a quello del Salvatore dopo ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] Sez. d. Archivio di Stato di Faenza, Notarile, vol. 1494, cc. 127-132). Dalla Baroncini ebbe due figli: GiovanniBattista, nato nel 1544 circa e già morto il 3 ott. 1562, e Giulia, che nel 1566 risulta sposata a Giulio Milzetti e forse morì prima del ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] 20 apr. 1568 nella chiesa parrocchiale dei Ss. Nazario e Celso, officiata dall'arciprete GiovanniBattista Pastorio. Il 7 marzo 1569 venne alla luce il secondogenito, Rodolfo, cui seguirono altri sei figli, cinque maschi e una femmina, Isabella.
Nel ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] luogo quella di Ciriaco di Ancona (pp. 356-387). Continuavano, intanto, le esplorazioni nel cimitero di Priscilla, dove fra il 1888 e il 1890 si procedeva allo scavo dell'ipogeo degli Acilii e della basilica di S. Silvestro.
Nel 1892 ci furono nuovi ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] Griselini, s.n. t. [ma Lucca 1761 o 1762]).
A Bologna il B., dal 1758 abate di S. GiovanniBattista (riconfermato più volte), rimase per molti anni, e fu questo il periodo più fecondo della sua attività di scrittore. Ormai dedicatosi alla diffusione ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Corilla Olimpica), Annibale Olivieri, GiovanniBattista Passeri, Ippolito Pindemonte, Giuseppe , pp. 225-280, e XCIII (1935), vol. II, 1, pp. 53-98 (illustra il carteggio mantenuto dall'A. con G. Bianchi dal 1763 al 1775; ma per i rapporti col Bianchi ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] come, con alcune analogie e diversità, stava facendo GiovanniBattista, di cui egli fu discepolo per un periodo. che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio"). Ma il cristianesimo, nella sua concreta vicenda storica, è stato soggetto a una dinamica ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] burlesco (capitolo VIII, a Giovanni Camerino).
A margine della silloge di rime vide la luce il Carrafa overo dell’epica poesia , principe di Stigliano, e Giovan Battista Attendolo, i quali sono intenti a sciogliere il nodo del primato nel genere dell ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] Wormald, 1973, trad. it. fig. 155), in cui insieme a scene come il Tramonto degli idoli e il Battesimo, più direttamente connesse alla biografia di s. GiovanniBattista, campeggia Cristo posto fra cielo e terra, adorato dagli angeli mentre, sul bordo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...