Missionario belga (Gand 1877 - Nanchino 1940). In Cina dal 1901, spese tutta la vita in terra di missione propugnando la necessità di entrare nell'anima popolare senza deformarla con l'europeizzazione. [...] nazionalità cinese (era noto con il nome di Lei Ming Yuan), promosse conferenze, giornali (l'Ichepao, dal 1915, seguito da altre pubblicazioni periodiche), istituti monastici locali (Piccoli fratelli di s. GiovanniBattista, 1926; Piccole sorelle di ...
Leggi Tutto
Religioso (Vich, Barcellona, 1591 - Valladolid 1625) dei Trinitarî calzati, passò poi agli Scalzi istituiti dal beato GiovanniBattista della Concezione. Condusse vita mistica; interessante il suo trattato [...] La tranquillità dell'anima. Canonizzato nel 1862; festa, 10 aprile ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] del movimento della cosiddetta Fratellanza eclettica spirituale universale, fondato tra il 1946 e il 1949 da un certo Oceano de Araújo ridenominatosi, come omonimo di GiovanniBattista, Yokaanam. Di famiglia medioborghese, dopo studi eterogenei e una ...
Leggi Tutto
PALLOTTA (o Pallotto), GiovanniBattista, cardinale
GiovanniBattista Picotti
Nipote di quel cardinale Giovanni Evangelista Pallotta, che ebbe la sopraintendenza dei lavori di demolizione dell'antica [...] imperatore sospettoso del papa come di partigiano della Francia. Il 19 novembre 1629 fu creato cardinale, mentre ancora dopo. Legato di Ferrara, governò con vantaggio del popolo, lasciando il suo nome a un canale di Comacchio, fatto da lui riattare. ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Andrea
GiovanniBattista Picotti
Nato a Bassano negli ultimi decennî del sec. XVI, visse come sacerdote a Padova e a Roma. Canonico penitenziere a Padova nel 1647, ritornò nel 1650 a Roma, [...] l'Istoria de' giubilei (Roma 1625) gli guadagnarono tanta fama che un gruppo di uomini dotti lo volle a dirigere il rifacimento della grande opera del Ciaconio sulle vite dei pontefici e dei cardinali, alla quale aggiunse le biografie degli ultimi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] interessarsi della vicenda del Comasco e lo introdusse ai cardinali Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, e GiovanniBattista Pamphili, il futuro Innocenzo X. Fu forse proprio l'acquisita familiarità con i più alti ambienti di Curia a spingere ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] allo zelo apostolico dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico simboleggiato da S.J. Pombal. G. XVI non abrogò il patronato ma lo limitò a Goa, dichiarando che nelle altre regioni avrebbero ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] . Di particolare importanza risultò la relazione intessuta con la Spagna: il 26 settembre 1608 Filippo III concesse a Marcantonio Borghese (1601-58), unico figlio di GiovanniBattista, fratello del papa, e di Virginia Lante, destinato a continuare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] il titolo portato dal loro più illustre congiunto.
Non sono note le vicende di Gregorio anteriori alla sua elevazione al cardinalato. Una fonte tarda, ripresa dal Bullarium Romanum, lo vorrebbe monaco del cenobio lateranense dei Ss. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] che trova un intrigante riscontro nel De re aedificatoria di Leon Battista Alberti (libro V, cap. 3; cfr. Modigliani, 2011). . Pietro e a S. Giovanni in Laterano.
La preoccupazione di Paolo II di conquistare il consenso dei cittadini romani non ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...