Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] divinatricem di Giovanni Pico della Mirandola, stampate postume nel 1496. Il valore dell’ questione il De nostri temporis calamitatum causis (1505) e il De falsa diluvii pronosticatione (1519). Di parere opposto furono Giovan Battista Abioso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] ’inclinazione per le concezioni atomistiche, GiovanniBattista Riccioli (1598-1671) attaccava con clero, agli orfani e agli strati medio-bassi della popolazione. Malgrado il rapporto spesso conflittuale con la Compagnia, in materia di pedagogia e di ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] che Gesù, Mosè e Maometto sono tre impostori che hanno ingannato il mondo, perché non crede che Dio sia potuto nascere da una vergine i cui abitanti sono esortati ‒ con le parole di GiovanniBattista ‒ a "preparare la via del Signore e raddrizzare i ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] letterati Marcantonio Flaminio e Antonio Brucioli, il geografo Giovan Battista Ramusio e il mercante pugliese Donato Rullo. Molti di gerarchia ecclesiastica, come accadde nel caso di Giovanni Morone. Il 16 ottobre 1542 questi fu nominato legato al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] 'inizio dell'Età moderna esercitava ancora una grande influenza in molti paesi europei. GiovanniBattista Da Monte (1489-1551) e molti altri medici avevano confermato che il Sole esercitava un'azione riscaldante ed essiccante, mentre la Luna agiva in ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] netto rifiuto e colpito di conseguenza da un ordine d’arresto, il 14 luglio 1808 fu costretto a lasciare la diocesi a un vicario e di procedere con «umiltà e prudenza» (a GiovanniBattista Loewenbruck, 23 maggio 1829, in A. Rosmini, Epistolario ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Il C. ebbe contatti anche con un altro patrizio genovese, Battista Fieschi , 156; IX, p. 456; X, pp. 582 s., 594; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo, I, Il Compendium, Roma 1981, pp. 42, 86, 134, 186, 228, 250 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Mascardi, Giulio Strozzi, John Barclay e GiovanniBattista Ciampoli. Probabilmente grazie a Cesarini e Ciampoli e indirizzare l’animo al desiderio dei beni eterni.
Morì a Roma il 4 giugno 1667, a pochi giorni da Alessandro VII, di un’infezione ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] SS. Giovanni e Paolo a Venezia. Assolto nel migliore dei modi lo scabroso incarico il B. stava riprendendo il suo due note anche i carteggi del B. con Lazzaro Buonamico e Battista Egnazio; V. Cian, Un medaglione del rinascimento: Cola Bruno messinese ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] di Dialogo, dove il Ministro domanda, e il Fanciullo risponde, [Ginevra] De l'estampa di Giovan Battista Pinerolio, 1560; un più urgente il bisogno di ministri; il 5 ott. 1579 Francesco Truchi, ministro della comunità di San Giovanni, si rivolgeva ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...