CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] avo di Giovan Battista, Giuseppe, agli inizi del Seicento aveva potuto comprare la baronia di Xiureni e il primogenito di Placido, , nei quali il C., ancora con la collaborazione dell'abate Del Giudice, di Giacomo Longo, di Giovanni Filingeri e di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] di segretezza, con Maiolino Bisaccioni, col genero di questo GiovanniBattista Montalbano - un po' soldato, un po' viaggiatore, spese pel "sustento" del F. in Castel Nuovo.
Il fatto che il suo nome non compaia nelle registrazioni dei morti dei libri ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da GiovanniBattista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] alcune dissertazioni (Dammig, p. 102). Nel 1744 ottenne un beneficio nella basilica di S. Giovanni in Laterano dal cardinale Corsini che ne era l'arciprete (il F. scriverà più tardi un trattato Del clero lateranense, Roma 1758); nel 1746 fu nominato ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] 43), uno dedicato a s. GiovanniBattista, uno a s. Giovanni Evangelista, rispettivamente a destra e -V. Martin, IV, Paris 1945, pp. 211-27; V. Monachino, Il ruolo dei papi nelle grandi controversie cristologiche, "Gregorianum", 33, 1952, pp. 104 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] di studi religiosi edito dalla facoltà della Scuola teologica battista di Roma, e persino riviste di più ampio impegno Con la moglie Mary Minerbi (sposata il 4 ottobre 1928) e i figli (Adriano, 1931; Giovanni Alberto, 1932; Giorgio, 1937; nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] governo della Repubblica. Nel gennaio 1574 venne raggiunto a Verona da Niccolò Barbarigo di GiovanniBattista, che vi era stato destinato quale podestà: il sodalizio veronese di questi due vecchi amici e compagni di studi era completato dal contatto ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, GiovanniBattista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] Contemporaneamente, però, egli si adoperava per cedere la propria diocesi a buon prezzo ("per li 4 mila ducati di pensione", scriveva Giovanni Campeggi il 3 sett. '50, ibid., s. III, f. 10/534) o per farne permuta con altra più comoda e non soggetta ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] ).
Nello stesso 1750 il F. pubblicava a Roma una nuova edizione del Manuale controversiarum del gesuita Martiri Becanus, uscito per la prima volta nel 1623 a Wúrzburg. L'anno successivo, sotto lo pseudonimo di GiovanniBattista Chiarelli, dava alla ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] situato vicino Volterra, probabilmente la pieve di S. GiovanniBattista in località Montignoso, concessogli da Pio IV con ebbe tra i suoi compiti le missioni fuori dalla Toscana (incontrò il viceré di Napoli ad Aversa nel 1559) e la gestione di ...
Leggi Tutto
CIPELLI, GiovanniBattista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] 1506 quello del Sabellico; nel 1510 gli diede l'incarico di tenere nella chiesa dei ss. Giovanni e Paolo, alla presenza del doge e del Senato, il discorso funebre per Niccolò Orsini, principe di Nola e condottiero degli eserciti veneti; nel 1511 lo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...