TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] stante il progressivo ritiro delle forze cristiane dall'Oriente (soprattutto dopo la caduta di S. Giovanni d'Acri dei Templari in Toscana, ibid., pp. 251-258; A.A. Mola, Il Templarismo nella Massoneria fra Otto e Novecento, ibid., pp. 259-278; A. ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da GiovanniBattista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] sotto l'Austria, Roma 1974, I, pp. VIII, XVI, XXII, XXVII, XXIX, XXXI; II, pp. 286, 297-301, 317, 319, 406; U. Corsini, Il colloquio De Gasperi-Sonnino 16 marzo 1915. I cattolici trentini e la questione nazionale, Trento 1975, pp. 78-176; A. Costa, I ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] di nuove norme. La visita, invece, fu espletata dai prevosti del battistero di S. GiovanniBattista e di Borgo San Donnino, espressamente incaricati dal vescovo, il quale dovette assentarsi da Parma e ritornare a Roma per assumere un altro incarico ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] delle Vigne di Lodi, retto dai barnabiti, a quindici anni chiese di entrare nell'Ordine, cui apparteneva già il fratello maggiore GiovanniBattista (Pio in religione).
Avviato al noviziato di Monza nell'agosto 1746 per la prova canonica, professò i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] famigerato "bracco delle eresie", chiamato a presiedere il gruppo dei cardinali che si riunì dal 9 febbraio all'8 ag. 1713, e lo stesso F., che, a causa delle frequenti assenze del cardinale GiovanniBattista Spada, si era trovato a detenere di fatto ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] alcune testimonianze contemporanee, egli fu pianto da Innocenzo VIII.
Il G. ebbe almeno quattro fratelli: GiovanniBattista, Costantino, Filippo Angelo e Pietro Paolo.
GiovanniBattista, abbracciata la vita ecclesiastica, era già presbitero nel 1461 ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] dall'esemplare commento alla Coltivazione del riso di Giovan Battista Spolverini, uscita a Padova nel 1810, preceduta dal a conferma di nostra fede, Como 1825; Sopra il sermone poetico, lettera a Giovanni Zuccala, Milano 1829; Favole di Desbillons e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] della S. Sede avvenne nel 1575, con la visita apostolica di GiovanniBattista Castelli, vescovo di Rimini. Nel periodo immediatamente successivo il G. collaborò con il S. Uffizio nell'ampia inchiesta da questo promossa in seguito alle delazioni ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da GiovanniBattista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] die 18Maii 1768, pubblicata a Siena nel 1769).
In essa si prescrive ai sacerdoti l'austerità della vita, che sola può garantire il rispetto del clero da parte dei fedeli: si obbligano, perciò, i preti a vestire l'abito nero, sono proibiti i giochi d ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] dal D. a nome dello zio a monsignor Giovanni Poppi a Firenze, rispettivamente il 12 e 24 giugno del 1515, e Medici, il D. non trascurava i rapporti con i propri familiari, in particolare con i fratelli Giovan Battista e Antonio e con il cugino ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...