CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] vita ecclesiastica, venne ordinato sacerdote il 13 giugno 1728 dal vescovo di Assisi Simone Marco Palmerini, e dal vescovo di Perugia cardinale Marco Antonio Ansidei fu nominato rettore della parrocchia di S. GiovanniBattista di Pila (castello del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] ad abate. Nel 1401 egli concesse in affitto alla madre Giovanna 1088 tornature di terra, corrispondenti a circa 225 ettari - stato già decapitato, compaiono quali imputati anche Battista, abate di Pomposa, e il G., abate di Nonantola.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] che G. abbia operato nel 1119, quando accettò di confermare ai canonici di S. GiovanniBattista in Monza il godimento delle prebende di alcuni feudi, già concesso da Anselmo IV. Il 3 nov. 1119, inoltre, G. pose fine alla controversia che da una ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] Lussemburgo, la seconda al diplomatico genovese Battista Cicala al quale L. rivolge la Lodovico da S. O.F.M. (1434) e il "Tractatus de potestate regia et papali" di Giovanni di Parigi, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] scritto per onore della letteratura spagnuola dadon GiovanniBattista Muñoz, cosmografo maggiore delle Indie (Ravenna 1779 nella quale rientrò come professo dei quattro voti. Da allora il suo impegno principale, nel collegio di Napoli e, quando con ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] congrega riformata di lingua italiana, con a capo il piemontese Giovan Battista Rota; a Ginevra ebbe cura di coltivare amicizie Maria; i figli di Ester Gentilis furono: Maddalena, Giovanni, Ester, Susanna.
La discendenza di Giovan Luigi fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] fu costruita una macchina, secondo le indicazioni di Leon Battista Alberti, con la quale furono recuperate le navi, .
Durante il pontificato di Callisto III il C. fu inserito dal papa nella contesa fra gli eredi di Giovanni Orsini e il conte Everso ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] , collegate da putti, con panneggi gonfianti.
Nel 1715 il C. firma e data la nuova pala d'altare di S. Alessandro a Giogoli (Madonna in gloria coi ss. Alessandro papa e GiovanniBattista, fot. Soprintendenza 304.168), una fra le tante disseminate ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] , datato dal documento di pagamento al 1619, il S. Sebastiano curato da Irene (Bologna, S. GiovanniBattista dei Celestini), la Nascita del Battista (Bologna, sacrestia di S. Maria dei Servi).
Nel 1625 il D. ricevette l'incarico di eseguire le due ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] e GiovanniBattista Pianciani per la filosofia. Nell’anno della sua ordinazione sacerdotale (15 agosto 1845) cominciò a insegnare teologia dogmatica entro lo stesso ateneo.
Nel 1841 scrisse con Isaia Carminati e Antonio Ballerini (con il comune ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...