LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] Battista da Castiglione, antico alunno del L., da lui inviato a Parigi, curò una nuova edizione in tre volumi dei Commentaria del maestro, questa volta con l'approvazione della Sorbona (Parigi, J. Granjon, tip. Giovanni da Prato). Nel 1589 il ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] era nota a tal punto da essere inclusa da Giovan Battista de' Cavalieri nelle tavole del suo libro Antiquarum statuarum il cardinale Alessandro Farnese, suo antico "padrone". Morì a Roma il 28 nov. 1575 e venne seppellito nella basilica di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] . Nel febbraio del 1578 fu incaricato da Gregorio XIII di recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa di S. GiovanniBattista.
A Malta il D. fece ritorno nel luglio del 1579, inviatovi nuovamente da papa Gregorio, questa volta per una missione di ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] poi il 27 maggio 1517, consegnò, ricoprendo tale carica, l'inventario della prioria di S. Cresci a Campi a ser Giovanni di De calamitatibus temporum composto proprio in quegli anni da Battista Mantovano. Comunque sia di ciò, nessuno scritto originale ...
Leggi Tutto
LAURI, GiovanniBattista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] per la sua importanza strategica la nunziatura di Parigi era considerata un banco di prova tra i più importanti e difficili, e il ruolo svolto dal L. fu tutt'altro che marginale. Grazie alla sua avvedutezza e cortesia, egli fu in grado di raccogliere ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] il caso dei Peripateticarum de anima disputationum libri septem di Pietro Duodo, che videro la luce nel 1575 a Venezia per i tipi di Domenico e GiovanniBattista , IV (1885-1886), pp. 3-5; A. Malmignati, Il Tasso a Padova, Padova 1889, pp. 84-88; A. ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), GiovanniBattista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Oderzo, e l'anno dopo. a S. Salvatore, dove morì il 1 genn. 1632.
Durante la nunziatura a Venezia era stato anche , in Collectanea Franciscana, XVIII (1948), pp. 286-301; G. Cozzi, Il Doge Nicolò Contarini, Venezia 1958, pp. 237-240, 249-254, 287-298 ...
Leggi Tutto
BRASCHI, GiovanniBattista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] Cesena in utroque iure il 23 genn. 1687. Benvoluto dai cardinali Vincenzo M. Orsini e Giovanni Casimiro Dönhoff, rispettivamente alla mancanza di un vero impegno critico. D'altra parte il B. sembra essere vissuto del tutto appartato e senza contatti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] Milano in compagnia del proprio ispiratore e padre spirituale, il domenicano Battista Cariani da Crema, e della contessa Ludovica Torelli da lagunare si concentrò inizialmente nell'ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo. Essa prevedeva anche la presenza di ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] Magona e Leonardo de' Medici, sotto la guida di un prete sardo, tal GiovanniBattista, in fama di luterano. Anche Carnesecchi nel 1560 testimoniò che, negli stessi anni, il M. era a Pisa, presso lo Studio.
Non meno importante è un'altra affermazione ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...